KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Sotto la neve, pane – Gabriella Romolini e Maria Giorgini

3 min read

Un intreccio di memoria e autenticità: “Sotto la neve, pane”, la raccolta di racconti e memorie di Gabriella Romolini e Maria Giorgini.

“Sotto la neve, pane” di Gabriella Romolini e Maria Giorgini è molto più di un semplice libro. È un viaggio emozionante e autentico tra i ricordi di una famiglia toscana, dove le voci di madre e figlia si intrecciano in un dialogo intimo e sincero. Nata durante il periodo della quarantena del 2020, la raccolta rappresenta un atto d’amore nei confronti delle radici e della memoria collettiva, un modo per preservare storie e tradizioni che rischiano di perdersi nel tempo.

“Sotto la neve pane…” si sviluppa attraverso una serie di chiacchierate tra Gabriella e la madre ultranovantenne Maria. I racconti spaziano dai ricordi dell’infanzia trascorsa nei borghi toscani, come Raggiolo e Fiesole, fino agli aneddoti legati alla Seconda Guerra Mondiale e alla vita contadina. Il tutto è arricchito da episodi di vita quotidiana, come la preparazione della “vinata” o il bucato con la cenere, che offrono al lettore uno spaccato autentico di un’epoca passata, fatta di semplicità e di legami indissolubili. Uno degli elementi più affascinanti di “Sotto la neve pane…” è la vividezza con cui i personaggi prendono vita. Oltre a Gabriella e Maria, troviamo figure indimenticabili come la nonna Emma, il nonno Alfonso, lo zio Basilio e la sorellina Bruna. Ognuno di loro contribuisce a dipingere un quadro familiare ricco di affetto, saggezza popolare e resilienza. Le loro storie, a volte commoventi, altre volte divertenti, trasmettono emozioni universali che toccano profondamente il lettore.

Gabriella Romolini adotta uno stile fluido e diretto, che rende la lettura scorrevole e piacevole. Il linguaggio è arricchito da espressioni dialettali e proverbi toscani, che conferiscono autenticità al racconto. La scelta di lasciare ampio spazio alla voce della madre Maria permette al lettore di immergersi completamente nei ricordi e di percepire la genuinità delle emozioni narrate. Ogni parola risuona con calore e dolcezza, evocando un passato che rivive attraverso la memoria.

“Sotto la neve pane…” affronta temi universali e profondamente umani. Al centro vi è l’importanza della memoria e del legame intergenerazionale. Attraverso i racconti di Maria, Gabriella riscopre le proprie radici e trasmette al lettore la bellezza delle tradizioni toscane, fatte di lavoro nei campi, di momenti condivisi in famiglia e di una comunità unita nei momenti di difficoltà. Inoltre, la raccolta invita alla riflessione sul tempo che scorre e sull’importanza di custodire le storie di chi ci ha preceduto.
Le descrizioni dei luoghi sono un altro punto di forza. Dalle colline di Raggiolo ai paesaggi di Fiesole, ogni ambiente è descritto con cura e affetto. Il lettore può quasi percepire l’odore della terra, il rumore delle foglie mosse dal vento e il calore del fuoco acceso nelle fredde serate invernali. L’ambientazione toscana non è solo uno sfondo, ma diventa parte integrante del racconto, contribuendo a creare un’atmosfera intima e nostalgica.

“Sotto la neve pane…” è un libro che parla a tutti. È un invito a rallentare, ad ascoltare e a riscoprire il valore delle nostre radici. In un’epoca dominata dalla velocità e dalla tecnologia, questo libro ci ricorda l’importanza di custodire la memoria familiare e di dare voce a chi ha vissuto esperienze uniche e irripetibili. È un’opera che tocca l’anima e che lascia nel lettore un senso di gratitudine per le storie tramandate di generazione in generazione.

Con uno stile semplice ma profondamente evocativo, le autrici riescono a trasmettere emozioni autentiche e a regalare al lettore un viaggio nella memoria familiare. È un’opera che profuma di pane appena sfornato e di storie antiche, capace di farci riscoprire la bellezza della lentezza e dell’ascolto. Un libro che, una volta terminato, continua a risuonare nel cuore e nella mente del lettore.

 

Commenta

Il materiale presente, se originale e salvo diverse indicazioni, è rilasciato come CC BY 4.0 | Newsphere by AF themes.