È un eccellente lavoro questo di Lorenzo Montanari, in quanto riporta all’attenzione, non solo dei bambini, ma anche degli adulti, le famose Fabulae di Caio Giulio Fedro, vissuto fra la fine dell’ultimo secolo a.C. e la metà del primo secolo d.C., epoca quindi particolare che vide imperatori quali Augusto e Tiberio. Non tutto ci è pervenuto della produzione di questo favolista, che trae ispirazione dal grande Esopo, ma con una più completa proprietà letteraria, raccontando con versi senari, senza tuttavia perdere di vista la semplicità dello stile volto a dare immediatezza al concetto esposto.
Montanari, che è un bravo traduttore dal latino (ricordo al riguardo La guerra gallica e La guerra civile, di Giulio Cesare, già oggetto di mie recensioni), nel proporci le favole di Fedro, ce le ri-racconta con un linguaggio più adatto ai giorni nostri e anche con un adattamento più idoneo per essere comprese nel loro effettivo significato dai bambini.
Il ricorso alla metafora è d’obbligo e Fedro qui eccelle nel porgerci le sue creazioni, a volte brevissime, ma sempre precedute o seguite da sue riflessioni, che si concretizzano in un rapido giudizio morale.
I difetti degli uomini sono quasi sempre portati alla luce da animali, scelti non a caso in base alle loro caratteristiche che ben si adattano alla vicenda, e se le bestie-personaggi fanno sorridere, è però altrettanto vero che riconoscere nel loro comportamento eventuali nostri difetti ci induce maggiormente a meditare, magari a una riflessione volta, almeno nelle intenzioni, a sanarli.
Comunque, credo che più delle mie parole valga l’esempio e allora di seguito ne riporto una, breve e famosa: La montagna partorisce un topolino:
“ Una montagna stava per partorire e, per questo, lanciava grida altissime. Giù, sulle pianure, l’attesa era febbrile. Ma dopo tanti lamenti, urla, tremiti della terra…alla fine, venne fuori solo un allegro topolino. Tutto qui!
Questa favoletta l’ho scritta per tutti quegli uomini che, pur facendo un gran baccano con urla e minacce, non cavano fuori un bel niente dal loro assurdo e prepotente mettersi in mostra.”
Come avrete capito l’intento didascalico è precipuo, ma non è sterile insegnamento, bensì è finalizzato a un piacevole apprendimento che nell’antica Roma non era riservato solo ai bimbi, ma soprattutto agli adulti. Visti i tempi che corrono credo proprio che anche questo libro debba essere letto da non pochi uomini, soprattutto quelli che reggono le sorti del paese, nella speranza che un’improvvisa, quanto mai necessaria illuminazione, li faccia ravvedere.
In ogni caso la lettura non potrà che risultare piacevole e senz’altro educativa, a conferma dell’antico concetto secondo il quale ciò che si studia con divertimento si apprende meglio.
Lorenzo Montanari (Castelfranco Emilia 09/04/1973), laureato in Lettere ad indirizzo Filologico presso l’Università di Bologna, è docente di Lettere di ruolo nella Scuola Secondaria e dottore di ricerca in Filologia, dove ha anche ricoperto incarichi sia come professore a contratto (per le cattedre di Grammatica Latina e Didattica del Latino) sia come formatore SSIS. Ha, inoltre, tenuto incontri di aggiornamento nelle scuole. È autore di edizioni di classici latini (ha curato tutte le opere di Cesare presso l’editore Barbera e un’antologia di Quintiliano presso Cappelli) e di testi scolastici tra i quali la collana «Nero su Bianco», dedicata alle abilità di scrittura nel biennio della Secondaria di Secondo Grado. Per l’editore «La Scuola», nella collana di Varia «Orso Blu», ha pubblicato, nel 2011, «Pronto soccorso dell’Italiano. Ortografia, punteggiatura, congiuntivo».
Elenco delle pubblicazioni
· A. Giordano Rampioni, L. Giancarli, L. Montanari, S.P.Q.R. – Alla scoperta delle parole e della quotidianità di Roma antica, Cappelli Editore, Bologna 2006. [ISBN: 9788837925062]
· Giulio Cesare, La guerra gallica, introduzione di G. Cipriani e G. M. Masselli, nuova traduzione e note di L. Montanari, Barbera Editore, Siena 2006.
· L. Montanari, Poesie d’amore, Laboratorio di Poesia e di Scrittura Creativa, scheda documentata della tesi di specializzazione in: C. Bertacchini – M. R. Fontana (a cura di), L’insegnante di qualità, vol. 2, CLUEB, Bologna 2006, pp. 197-208. [ISBN: 9788849124668]
· L. Giancarli, L. Montanari, Quintiliano – La scuola a Roma e il modello di oratore-cittadino, Antologia da: Institutio Oratoria, Cappelli Editore, Bologna 2007. [ISBN: 9788837911171]
· autore delle pagine di vita quotidiana e cultura romana nelle riviste Audelescens e Iuvenis (Eli Editore) per l’anno scolastico 2007-2008.
· Giulio Cesare, La guerra civile, introduzione di G. Cipriani e G. M. Masselli (con un saggio di Federica Introna), nuova traduzione e note di L. Montanari, Barbera Editore, Siena 2008.
· L. Montanari, Esercizi di ortografia, punteggiatura e logica della frase, Cappelli Editore, Bologna 2008. [ISBN: 9788837911355]
· L. Reggiani – L. Montanari, Analisi sintattica con esercizi di potenziamento lessicale, Cappelli Editore, Bologna 2008. [ISBN: 9788837911362]
· P. Bollini – A. Ghiretti – A. Grillini – L. Montanari – B. Nanni – L. Reggiani – N. Paggetti, Esercizi di scrittura funzionale. Dal riassunto al saggio breve, Cappelli Editore, Bologna 2008. [ISBN: 9788837911379]
· autore delle sezioni dedicate a Sallustio e a Tacito nell’antologia scolastica: Anna Giordano Rampioni, Canone in versi e in prosa, Cappelli Editore, Bologna 2008. [ISBN: 9788837911386]
· articolo: L. Montanari, Un’occasione (forse) perduta. Una proposta per la Secondaria di primo grado, in Anna Giordano Rampioni, Manuale per l’insegnamento del latino, Pàtron Editore, Bologna 2010. [ISBN: 9788855530873]
· L. Montanari, Ortopunzione, Cappelli Editore / La Scuola, Brescia 2011. [ISBN: 9788837912093]
· L. Montanari, Pronto soccorso dell’italiano, La Scuola, Brescia 2011. [ISBN: 9788835026839]
· Giulio Cesare, La guerra gallica, traduzione e note di L. Montanari, Rusconi, Rimini 2011. [ISBN: 9788818027488]
· Giulio Cesare, La guerra civile, traduzione e note di L. Montanari, Rusconi, Rimini 2011. [ISBN: 9788818027938]
· L. Azzoni, B. Nanni, L. Montanari, G. Carbone, Ratio. Un metodo per il latino (volumi 1 e 2), Laterza, Roma-Bari 2012. [ISBN: 9788842110170 e 9788842110385]
Nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svitlana a Borgo Virgilio (MN). Ha vinto con la poesia Senza tempo il premio Alois Braga edizione 2006 e con il racconto I silenzi sospesi il Concorso Les Nouvelles edizione 2006. Sue poesie e racconti sono pubblicati sulle riviste Carmina, Isola Nera, Prospektiva e Writers Magazine Italia, oltre a essere presenti in antologie collettive e in e-book. Ha pubblicato le sillogi poetiche Canti celtici (Il Foglio, 2007) e Il cerchio infinito (Il Foglio, 2008).
E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: