“ Non basta gridare contro le tenebre, bisogna accendere una luce.” (S.Nilo)
Marco Salvador, dopo tre romanzi storici, tutti editi da Piemme (La palude degli eroi, L’erede degli Dei e Il sentiero dell’onore), in cui ha narrato splendidamente della dinastia con capostipite Ezzelino da Romano, con questo libro ritorna ai suoi Longobardi, di cui ha scritto una riuscitissima e apprezzata trilogia, pure pubblicata da Piemme (Il Longobardo, La vendetta del Longobardo, L’ultimo Longobardo). Appare quindi evidente che lo scrittore pordenonese ha una spiccata preferenza per questo popolo di origine germanica che, fra il VI e l’VIII secolo occupò gran parte dell’Italia fino a quando non fu sconfitto da Carlo Magno che finì con il porre fine al loro dominio, almeno nell’Italia settentrionale, perché in quella meridionale, in quella che fu chiamata la Langobardia Minor, restarono indipendenti il Principato di Salerno e quello di Capua.
In Il trono d’oro si narra appunto di questi due stati longobardi e della loro riunificazione nell’unico signore Pandolfo Capodiferro. La vicenda di per sé sarebbe intricata, fra guerre con i bizantini, tradimenti, colpi di mano e se raccontata in prima persona da Pandolfo, principe di Capua, potrebbe forse risultare meno interessante, ma Salvador ha avuto un’idea felicissima, inventando un personaggio, Teofilo, greco di Palermo fuggito dagli arabi per non essere giustiziato, salvato dai longobardi e che in breve diventerà un consigliere onesto e fidato e che tanto contribuirà con la sua opera alla riunificazione.
Tuttavia, il predetto Teofilo non è un personaggio di comodo, non è solo un artificio per narrare la storia, perché – e qui è tanto il merito dell’autore pordenonese – assume una veste propria nel non breve passaggio dalla condizione di fuggiasco a quella di elemento di spicco della corte di Capua, in un processo di maturazione e di formazione che finisce con il diventare un’altra storia nella storia.
La mano di Salvador non è mai greve, ma segue passo passo la sua creatura, di cui svela poco a poco i tanti pregi e i pochi difetti, e in questa ascesa sociale è costante la presenza di una virtù a cui Salvador, a ragione, tiene tanto: l’onore.
E non è un onore retorico, è l’impegno con tutte le proprie forze per mantener fede alla parola data, per mai venir meno, costi quel che costi, a un’onestà intellettuale che si sposa con una ferma coerenza. Teofilo ha questa virtù e saprà sempre dimostrarla, anche in un gioco complesso e pericoloso quale è il tentativo di riunire due stati sotto un unico scettro.
Scritto, come al solito, in un italiano più che corretto, con una perfetta definizione dei personaggi e con un’ambientazione in cui volentieri ci si immerge, Il trono d’oro è un romanzo a dir poco stupendo.
Marco Salvador è nato a San Lorenzo, in provincia di Pordenone, nella casa in cui vive tutt’oggi. Ricercatore storico, per professione e per passione, con un interesse particolare per il Medioevo, ha pubblicato numerosi saggi sulle comunità rurali nel medioevo e sulle giurisdizioni feudali minori. Inoltre ha scritto i romanzi: Il longobardo (Piemme, 1^ Edizione 2004, 2^ Edizione 2008), La vendetta del longobardo (Piemme, 2005), L’ultimo longobardo (Piemme, 2006), La casa del quarto comandamento (Fernandel, 2004), Il maestro di giustizia (Fernandel, 2007), La palude degli eroi (Piemme, 2009), L’Erede degli Dei (Piemme, 2010) e Il sentiero dell’onore (Piemme, 2012).
Nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svitlana a Borgo Virgilio (MN). Ha vinto con la poesia Senza tempo il premio Alois Braga edizione 2006 e con il racconto I silenzi sospesi il Concorso Les Nouvelles edizione 2006. Sue poesie e racconti sono pubblicati sulle riviste Carmina, Isola Nera, Prospektiva e Writers Magazine Italia, oltre a essere presenti in antologie collettive e in e-book. Ha pubblicato le sillogi poetiche Canti celtici (Il Foglio, 2007) e Il cerchio infinito (Il Foglio, 2008).
E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: