“A volte sua eccellenza sentiva delle voci che lo chiamavano, mentre se nestava con gli occhi chiusi nella poltrona davanti alla finestra: apriva gli occhi, e vicino a lui c’era qualcuno di quei matti che erano stati i suoi compagni d’un tempo e che ormai erano tutti morti.
……..
Non credeva di dover morire, sua eccellenza; non ci aveva mai creduto. S’illudeva che avrebbe fatto scappare anche la morte, quando fosse stato il momento, come aveva fatto scappare quell’anarchico che una mattina a Roma, in via Gregoriana, gli aveva sparato due colpi di pistola e non era nemmeno riuscito a colpirlo, nonostante la sua carrozza fosse ferma a pochi metri di distanza.”
Il 1° febbraio 1893, in una carrozza del treno diretto a Palermo, viene ucciso a coltellate l’ex direttore del Banco di Sicilia Emanuele Notarbartolo, allontanato dal suo incarico da Francesco Crispi, ma richiamato in servizio dal nuovo presidente del consiglio di Rudinì, che vuol vedere chiaro nei conti della banca, stante le voci ricorrenti di ammanchi anche di notevole entità. C’è infatti chi, con i denari dei risparmiatori, gioca in borsa per finanziare la sua campagna elettorale e questo chi è il deputato Raffaele Palizzolo, legato indissolubilmente a quella intricata ragnatela predatoria e feroce che risponde al nome di mafia.
Questi anni, sul finire del secolo, sono quelli di un’Italia in formazione, che vuole presentarsi sulla scena internazionale come uno stato che ambisce a non essere inferiore alle grandi potenze dell’epoca e che accampa diritti per una sua espansione, sia pure coloniale; principale artefice di questa politica fu proprio Crispi, un uomo che riassume in sé tutti i difetti e i ben rari e modesti pregi del trasformista, di colui che procede senza ideali se non quello del raggiungimento e della conservazione del potere. Spregiudicato, sostanzialmente amorale, è a suo modo un personaggio di primo piano nella storia del nostro paese, che, anche in seguito, ha avuto modo di sperimentare analoghi protagonisti della vita pubblica.
In questo bel romanzo Vassalli narra dell’omicidio Notarbartolo e delle successive indagini, argomento complesso, data l’intricata vicenda, ma che non è il fine dell’opera, in quanto l’autore ci vuole condurre per mano a conoscere uno dei nostri difetti, e cioè la nostra straordinaria capacità di dimenticare, un oblio volontario, forse per rendere meno impietoso il vivere o più probabilmente per l’autoconvincimento che nulla può cambiare e che così va il mondo.
In effetti, la figura del Cigno (Raffaele Palizzolo), chiamato così per le caratteristiche della sua voce e di certe sue movenze, è il ritratto impietoso di un’Italia in cui non solo la giustizia viene disapplicata, ma anche brulicante di personaggi che, di colpo saliti alla ribalta, vengono poi con il tempo ignorati, così che la loro celebrità e la loro gloria sono effimere.
E Palizzolo, prima incarcerato, poi liberato e accolto trionfalmente a Palermo come un eroe, finirà i suoi giorni quasi nell’anonimato, così come Crispi si spegnerà nel silenzio.
Entrambi non sono uomini che hanno fatto l’Italia, ma che se ne sono serviti per i loro scopi, per sete di potere, per interessi di parte; le parole della politica risuonano vuote, come vuota è la giustizia, sensibile ai polveroni che ogni tanto s’innalzano, per poi diradarsi, in un gioco in cui tutto pare cambiare per ritornare infine sempre uguale.
Vassalli ha scritto un romanzo forse ispirandosi a Sciascia, perché la vicenda, con tutti gli interrogativi che pone, sarebbe stata certamente d’interesse per l’autore di Racalmuto, e, pur senza averne la grande capacità di analisi ferrea, è riuscito tuttavia a confezionare un’opera di ottimo livello, che in talune pagine (quelle relative agli ultimi giorni di Crispi) raggiunge vertici di alta letteratura.
Sarà forse un romanzo minore, ma sinceramente, se anche non risulta di eccellenza come La chimera,Le due chiese e Cuore di pietra, tuttavia Il Cigno è di ineccepibile qualità, piacevole da leggere e, soprattutto, valido strumento di riflessione.
Sebastiano Vassalli è nato a Genova e vive in provincia di Novara. Presso Einaudi, dopo le prime prove sperimentali, ha pubblicato La notte della cometa, Sangue e suolo, L'alcova elettrica, L'oro del mondo, La chimera, Marco e Mattio, Il Cigno, 3012, Cuore di pietra, Un infinito numero, Archeologia del presente, Dux, Stella avvelenata, Amore lontano, La morte di Marx e altri racconti, L'Italiano, Dio il Diavolo e la Mosca nel grande caldo dei prossimi mille anni e Le due chiese.
Nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svitlana a Borgo Virgilio (MN). Ha vinto con la poesia Senza tempo il premio Alois Braga edizione 2006 e con il racconto I silenzi sospesi il Concorso Les Nouvelles edizione 2006. Sue poesie e racconti sono pubblicati sulle riviste Carmina, Isola Nera, Prospektiva e Writers Magazine Italia, oltre a essere presenti in antologie collettive e in e-book. Ha pubblicato le sillogi poetiche Canti celtici (Il Foglio, 2007) e Il cerchio infinito (Il Foglio, 2008).
E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: