L’aforisma (o aforismo) è una frase breve che, tuttavia, riesce a concentrare un sapere di carattere filosofico o morale.
Per quanto creati anche in passato, la loro diffusione si è incrementata in modo notevole a partire dalla seconda metà del XX secolo, con numerose pubblicazioni di raccolte di aforismi di autori diversi, insomma delle vere e proprie antologie.
Più raro è il caso di libri costituiti da queste massime a opera di un solo autore e fra questi rientra Frecce e pugnali di Nicola Vacca, già conosciuto come poeta e come critico letterario.
Come precisa giustamente l’autore, nel corso dell’intervista che gli ho fatto in concomitanza con l’uscita di quest’opera, l’aforisma è un modo efficace per essere ironici e divertenti, ma è anche, nel caso specifico, un mezzo per scuotere e far pensare una società che sembra vivere in una sorta di limbo, avulsa da una concreta realtà, prigioniera di un’illusione propinatale e che ha recepito volentieri: vivere senza esistere.
E così Vacca ci trascina in un vortice di punzecchiature mentali sulle quali pare impossibile non sentire la necessità di riflettere, mettendo in discussione le nostre convinzioni, frutto di anni di martellanti lobotomie tese al nostro annullamento, volte a toglierci quella innata capacità di raziocinio.
Perché vi ostinate a pregare un Dio che non porge mai l’altra guancia quando deve diffondere nel mondo il bene? Che è poi il motivo fondamentale per cui l’essere umano gli è ciecamente devoto.
Oppure
In ognuno di noi c’è un ribelle. Abbiamo talmente paura di credere nelle nostre potenzialità, che amiamo contaminarci con il mito dell’uguaglianza.
Oppure ancora una stilettata come questa:
L’imbecillità incontra sempre il favore degli dei. Dio incontra il favore degli imbecilli.
Non c’è che dire, perché ci troviamo di fronte a delle vere e proprie perle di saggezza e quel che è più interessante è che scavano dentro, incidono fino in fondo, pongono immediatamente dei quesiti che fanno vacillare teoremi che crediamo innati, ma che ci sono stati subdolamente imposti.
L’ avvento di un dio è un luogo comune che impedisce di pensare.
Ce n’è poi una che mi trova concorde al 100% perché è da tanto tempo che vado ripetendo certe cose, tanto da metterle anche in poesia, ed è questa:
Il ventesimo secolo è morto sotto i colpi dell’Utopia. Il ventunesimo lo sta assassinando una decadenza che non ha eguali nella Storia.
Bruciante, nella sua verità, è poi la seguente:
Nella società della comunicazione l’unico dialogo fecondo è quello con la nostra solitudine.
Diviso in una sorta di capitoli, o meglio ancora di oggetti (Alfabeto della crudeltà, La perfezione del male, Allegria del terrore, Dio e lo scettico) questo libro è tutto da meditare e se anche solo dovesse farvi sorridere sarebbe la prova che ha comunque raggiunto il suo scopo.
Nicola Vacca è nato a Gioia del Colle, nel 1963, laureato in giurisprudenza vive a Roma . È scrittore, opinionista , critico letterario, collabora alle pagine culturali di quotidiani e riviste. Dirige le pagine culturali del mensile www.confronto.it. Svolge, inoltre, un’intensa attività di operatore culturale, organizzando presentazioni ed eventi legati al mondo della poesia contemporanea. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: Nel bene e nel male(1994), Frutto dellapassione (Manni, 2000), La grazia di un pensiero(Prefazione di Paolo Ruffilli, Pellicani, 2002), Serena musica segreta(Manni, 2003), Civiltà delle anime(Book editore, 2004), Incursioni nell’apparenza (Prefazione di Sergio Zavoli, Manni, 2006), Ti ho dato tutte le stagioni(prefazione di Antonio Debenedetti, Manni, 2007)
Nasce a Mantova l’8 maggio 1947. Laureato in economia e commercio, dopo aver lavorato per lungo tempo presso un’azienda di credito ora è in pensione e vive con la moglie Svitlana a Borgo Virgilio (MN). Ha vinto con la poesia Senza tempo il premio Alois Braga edizione 2006 e con il racconto I silenzi sospesi il Concorso Les Nouvelles edizione 2006. Sue poesie e racconti sono pubblicati sulle riviste Carmina, Isola Nera, Prospektiva e Writers Magazine Italia, oltre a essere presenti in antologie collettive e in e-book. Ha pubblicato le sillogi poetiche Canti celtici (Il Foglio, 2007) e Il cerchio infinito (Il Foglio, 2008).
E’ il dominus del sito culturale Arteinsieme (www.arteinsieme.net)
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: