Warm Sweaters For Susan è una band musicale nata a Taranto nel 2017 formata da Gabriele Caramagno, Luca D’Andria, Mimmo Gemmano e Gianluca Maggio.
Legata dall’amore per ciò che è musicalmente venuto fuori dall’Inghilterra negli anni 80 e 90, la band propone brani di propria composizione caratterizzati dall’uso energico degli strumenti abbinato a melodie ben delineate per un risultato indie rock che sfocia spesso nel dream pop e nello shoegaze.
I testi sono ispirati alla cinematografia di Michelangelo Antonioni ed in particolare alla sua “trilogia dell’incomunicabilità”.
Dopo una serie di live a livello locale e dopo essersi esibita durante il FIM a Milano, la band ha pubblicato nel settembre 2018 il suo primo EP omonimo con la Joe Black Production.
Ciao. Vi siete formati nel 2017 dopo quali esperienze precedenti?
Warm Sweaters For Susan
Ciao! Si, come WSFS ci siamo formati nel 2017 ma abbiamo tutti esperienze precedenti in altre band locali o dei luoghi in cui si è lavorato o studiato. Diciamo che la musica è stata costantemente presente nelle nostre vite.
Davide
Com’è avvenuto il vostro incontro e come avete progettato o scoperto man mano la vostra musica ora proposta in questo vostro primo extended play?
Warm Sweaters For Susan
In realtà ci conoscevamo da tempo ma l’idea di formare una band è nata quasi per caso il giorno in cui, tra una birra e l’altra, ci siamo accorti che ognuno di noi quattro aveva realizzato demo e incisioni interessanti ma che non avevano mai visto la luce. Abbiamo pensato che fosse il momento di far ascoltare questa musica su un palco e su un disco. Così abbiamo iniziato a provare e ci siamo accorti che questa volta c’era un feeling davvero “speciale” di anime e di intenzioni.
Davide
Perché “Maglioni Caldi per Susan”?
Warm Sweaters For Susan
Ci aspettavamo questa domanda. In realtà è una frase nella quale noi ci vediamo sia l’amore visto con gli occhi della nostalgia e sia la nostalgia vista con gli occhi dell’amore. Susan può essere qualunque persona o cosa che ci faccia provare una di queste sensazioni.
Davide
Leggo nella vostra presentazione che i vostri testi ruotano intorno all’incomunicabilità a cominciare dalla trilogia ispiratrice di Antonioni (L’avventura, La notte e L’eclisse). Perché avete scelto questa particolare condizione o prospettiva esistenziale?
Warm Sweaters For Susan
Perché anche noi, come Antonioni, raccontiamo l’avvento di una società complessa, nella quale si moltiplicano i bisogni relazionali e allo stesso tempo la frustrazione di non riuscire a soddisfarli o addirittura comprenderli. La nostra personale difficoltà nel superare il disagio contemporaneo di relazioni parziali, convulse, dettate dalla velocità dei mutamenti sociali e culturali.
Davide
Quale approccio vi caratterizza rispetto alla creazione e alla condivisione di un pezzo? Quando vi ritenete soddisfatti?
Warm Sweaters For Susan
Durante la relizzazione del nostro primo EP sono successe tante cose, tutte positive. L’interesse di un’etichetta discografica (la Joe Black Production) e successivamente l’opportunità di essere finanziati da Puglia Sounds. Cose bellissime che però ci hanno messo nella condizione di “velocizzare” il nostro lavoro, di cui andiamo comunque davvero fieri.
Adesso invece, con calma, abbiamo iniziato a lavorare sui pezzi nuovi tutti insieme, abbiamo capito meglio quale sound ci rappresenta al meglio, abbiamo capito i nostri limiti e i nostri pregi, e siamo davvero molto soddisfatti della direzione che stiamo prendendo.
Davide
Taranto è una città perfetta. Viverci è come vivere nell’interno di una conchiglia, di un’ostrica aperta. Qui Taranto nuova, là, gremita, Taranto vecchia, intorno i due mari, e i lungomari… Questo scriveva Pasolini. Qual è la vostra Taranto?
Warm Sweaters For Susan
La nostra Taranto è una città con mille problemi ma se fai attenzione e ti concentri riesci a sentire anche tu, come Pasolini, quel brulichio infinito fatto di idee nuove, di cultura, di lotta… questa è la nostra Taranto e noi vorremmo essere parte di quel brulichio.
Davide
Quali obiettivi o mete anche extramusicali vi ponete attraverso la vostra musica?
Warm Sweaters For Susan
L’obiettivo è quello di creare un sound e delle atmosfere che ci rappresentino come persone e come musicisti senza compromessi con le regole dello show business e di conseguenza, cercare di arrivare a quanta più gente possibile.
Davide
In un’epoca dove tutto può divenire il contrario di tutto (a proposito di incomunicabilità, questo è un antico problema del linguaggio già presente nella retorica sofistica) e dove anche l’anticonformismo è divenuto solo un altro dei molti possibili conformismi, cos’è oggi il rock rispetto alle sue origini, quali semi di “rivolta”, quindi rivolgimento, ribellione o rivoluzione, può ancora spargere, trasportare?
Warm Sweaters For Susan
È una bella domanda. Fondamentalmente il rock nasce per promuovere trasgressione, ribellione e ribaltamento dei valori precostituiti. Ma oggi esattamente quali sono diventati i valori precostituiti? Artisticamente il rock è ancora vivo. È vivo in tutti i generi musicali, tranne che nel rock.
Davide
Cosa seguirà?
Warm Sweaters For Susan
Sicuramente il nostro primo LP. Contiamo di farlo uscire entro l’estate. Ci stiamo già lavorando.
Davide Riccio, di Torino, educatore, musicista polistrumentista, compositore, scrittore e giornalista. Svolge l’attività di educatore. Ha pubblicato poesie e racconti su svariate antologie e riviste dal 1985 ad oggi.
Suoi libri: Povertissemement (Genesi editrice, 2006), Sversi (Libellula Edizioni, 2008), Neumi – Cantus Volat Signa Manent (libro illustrato con cd musicale, Genesi editrice, 2011), Il Musico (e-book Kult Underground, biografia di David Rizzio, 2018), Bowie.It – Italian Bowie (e-book Kult Underground, 2019), Solo a Torino (Albatros, 2019), Raccolti (Oedipus, 2019), “Poesie fuoriporta” (Campanotto Editore, 2019).
Dal 1999 ha collaborato con quotidiani e periodici (Torino Sera, La Val Susa, Oblò). Dal 2004 scrive di musica e cura interviste con gruppi musicali e musicisti italiani e internazionali per la e-zine Kult Underground.
Dal 2013 ad oggi ha realizzato programmi radiofonici tematici come autore e speaker per la webradio torinese Radio Banda Larga.
Dal 2010 ha curato o preso parte ad alcuni cortometraggi e lungometraggi di fiction e documentari come regista, autore o co-autore, attore o voce narrante.
Suona e compone musica, ha pubblicato lavori come ospite, a nome proprio o con l’aka DeaR o in diversi gruppi e progetti.
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: