KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

La sindrome dell’eternità – Vincenzo Lusa

3 min read

“La sindrome dell’eternità” di Vincenzo Lusa: sulle tracce di una donna misteriosa.

Casa editrice: Armando Editore
Collana: Narrare
Genere: Thriller sentimentale
Pagine: 342
Prezzo: 18,00 €

“La sindrome dell’eternità” di Vincenzo Lusa è un romanzo ambientato nel 2050 tra una Venezia sotto il controllo politico ed economico giapponese e alcune isole dei Caraibi, in cui vi erano state in passato delle violente incursioni piratesche. Il protagonista dell’opera è un uomo fortemente tormentato, Alessandro, un ex storico e in seguito ex scrittore di trame per il cinema, e poi ancora anima in pena alla ricerca della donna che gli ha rubato il cuore e la pace interiore. Alessandro conosce Raina e da quel momento tutto cambia: lei lo avvince e lo turba, dandogli corda per poi stringerla intorno al suo collo; la donna sembra volerlo accanto e poi lo allontana improvvisamente, gli fa credere di essere il suo grande amore e poi gli presenta un conto salatissimo. La vita di Raina, però, viene interrotta bruscamente, e ciò comporta un dolore estenuante in Alessandro – «Definire Raina come il grande amore della mia vita era terribilmente riduttivo. Piuttosto avrei potuto descriverla come un terremoto emotivo che si era abbattuto su di me e che aveva sbrindellato, torturato e infine abusato della mia anima e dopo aver su di lei sperimentato ogni sorta di supplizi, aveva infine lasciato ciò che ne rimaneva all’oblio dei miei penosi ricordi e all’eco dei dolori che a causa di tal esperienza tuttora pativo». Ed è a questo punto che Vincenzo Lusa stravolge la narrazione e fa incontrare al suo protagonista una donna, Adamante, nel cui sguardo riconosce quello dell’amata perduta. È il delirio di una persona profondamente turbata, o c’è qualcosa di vero nell’idea che in Adamante sia trasmigrato lo spirito di Raina? “La sindrome dell’eternità” fa smarrire il lettore in una girandola di identità e di domande a cui l’autore, costruendo abilmente la sua trama enigmatica tassello dopo tassello, alla fine riesce a dare risposte coerenti. Ci troviamo di fronte a una donna che visse non due ma innumerevoli volte, o veniamo immersi sempre di più nell’allucinazione di Alessandro? Tutto ruota intorno a un misterioso testo di origine mesopotamica ricco di antichi sortilegi – Il Lato Oscuro Di Venere – e di proprietà della stessa Raina; un libro che potrebbe aiutare delle particolari donne a replicare nel tempo la loro esistenza e a migliorarsi esteticamente sempre di più, grazie alla sofferenza fatta patire ai loro uomini. Se si osserva la copertina del romanzo, in cui vi è riprodotto il quadro di Edvard Munch “Amore e Dolore”, chiamato anche “Il Vampiro”, si può dedurre che forse Alessandro non sia davvero vittima di pazzia; ai lettori il piacere di scoprirlo.

Contatti

www.armandoeditore.it

https://www.armandoeditore.it/catalogo/la-sindrome-delleternita/#

https://www.amazon.it/sindrome-delleternit%C3%A0-Vincenzo-Lusa/dp/B0CV4N9J67

 

Commenta

Il materiale presente, se originale e salvo diverse indicazioni, è rilasciato come CC BY 4.0 | Newsphere by AF themes.