Marsilio Editori
Narrativa
Pagg. 672
ISBN 978-88-297-0515-3
Prezzo Euro 21,00
Un romanzo storico piacevole e istruttivo
Da un po’ di tempo in Italia si è scoperta la bellezza del romanzo storico, soprattutto quando a scriverlo è un italiano e relativamente a un periodo abbastanza recente, in particolare quello che va grosso modo dalla metà del XIX secolo agli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale. Sono nate così opere più o meno interessanti che hanno aiutato e aiutano a cercare una verità storica, e in questi lavori si inserisce Di guerra e di noi, scritto da un medico-chirurgo, professore associato dell’Università di Bologna. Dico subito che si tratta di un romanzo molto avvincente, perché nel narrare la storia della famiglia Chiusoli, in particolare dei due fratelli Ricciotti e Candido, non solo vengono rappresentati eventi che vanno dalla Grande guerra alla fine della seconda guerra mondiale, ma soprattutto si denota il tentativo di tracciare la biografia di un importante rappresentante del fascismo, di quel Leandro Arpinati, dapprima ras di Bologna, poi membro del governo Mussolini, infine caduto in disgrazia tanto da essere inviato al confino, da cui venne liberato prima del tempo, per metterlo agli arresti domiciliari nella sua azienda agricola vicino al capoluogo emiliano. Se Ricciotti è il protagonista principale, Arpinati è il suo mentore, è quasi il suo padre putativo visto che quello vero è stato ucciso in guerra. In questo senso appare chiaramente come la figura di maggior prestigio rifletta le sue caratteristiche peculiari nel più giovane allievo che, in tono minore, ha un’esperienza analoga, passando dal credo fascista alla resistenza, senza però ricorrere alla violenza, ma prestandosi con il soccorrere i feriti. Ricciotti è quel che potrebbe essere definito un moderato e con questo si distingue dal primo Arpinati, il capo dei picchiatori fino alla marcia su Roma; tuttavia l’ex capo dello squadrismo bolognese è cambiato, maturando la consapevolezza degli errori commessi, al punto dall’essere disposto, nei giorni convulsi della liberazione, a essere processato e a scontare qualche anno di prigione, e ciò nonostante il suo tardivo ravvedimento che l’ha portato dopo l’8 settembre 1943 a rifiutare incarichi nella Repubblica Sociale Italiana offertigli da Mussolini e ad appoggiare invece la Resistenza, senza materialmente combattere. Sappiamo purtroppo come andò a finire, visto che fu assassinato da alcuni partigiani comunisti insieme al suo ospite da tempo, il socialista Torquato Nanni. Nel libro Ricciotti è presente all’omicidio e tenta di impedirlo, ma inutilmente, anzi restando ferito lui stesso ed è l’unico elemento di fantasia della ricostruzione fatta dal narratore, come del resto lo è tutta la famiglia Ricciotti, e anche altri attorii; però non pochi personaggi e molti eventi sono reali, nel senso che non sono inventati, ed è un merito di Dòmini l’avere inserito perfettamente il frutto della propria creatività nel tessuto storico che contraddistinse quel periodo, rendendo ancor più credibili i protagonisti di sua invenzione. Direi che come opera prima è riuscita molto bene e sono pochi gli appunti che mi sento di fare, come per esempio i periodi, anche lunghi, in dialetto bolognese (io lo capisco, ma per altri credo che risulti un po’ ostico), oppure la favola lunghissima, interminabile che Ricciotti racconta alla sera ai suoi figli e nipoti, atteggiamento comprensibile per fare dimenticare loro la guerra, meno comprensibile è non averne solo accennato, ma dedicato diverse pagine che insomma tendono a portare fuori tema.
A parte questi peccati, che mi sento di definire veniali, la creatività dell’autore, lo stile fluente, la capacità di ricreare l’ambientazione e le atmosfere sono veramente aspetti qualitativi di tutto rilievo che mi consentono di caldeggiare la lettura di questo romanzo.
Marcello Dòmini (Bologna, 1965), medico-chirurgo e professore associato all’Università di Bologna dal 2004, opera e svolge le sue ricerche nell’ambito della chirurgia pediatrica. Di guerra e di noi è il suo primo romanzo.