KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

La libraia di Stalino – Leonardo Gori

4 min read

Edizioni TEA

Narrativa

Pagg. 256

ISBN 9788850266425

Prezzo Euro 16,00

Un’avventura di Bruno Arcieri durante la campagna di Russia

Il mio incontro con i romanzi di Leonardo Gori è avvenuto con Nero di maggio, che vede come principale protagonista il capitano dei Reali Carabinieri Bruno Arcieri. Da allora non ho fatto altro che seguire le avventure di questo ufficiale dei servizi segreti, un personaggio indubbiamente indovinato, impegnato in azioni sempre avvincenti nel periodo che precede la seconda guerra mondiale e durante la stessa. La creatività di Leonardo Gori ha fatto sì che siano usciti romanzi con Bruno Arcieri anche dopo la fine conflitto, prose quasi sempre interessanti, ma a mio parere meno valide delle precedenti. Inoltre, è inevitabile che l’attrazione di un personaggio tenda a scemare con il tempo, che perda insomma quell’alone di simpatia che gli è proprio e me ne sono acconto con il penultimo libro dato alle stampe, vale a dire Quella vecchia storia, che proprio non mi è piaciuto. Poiché stimo l’autore, non ho voluto troncare la letture dei suoi lavori ed è così che ho preferito dargli un’ulteriore possibilità con La libraia di Stalino, pubblicato nella primavera del 2023, e devo dire che ho fatto bene. Certo gli anni pesano su Bruno Arcieri, ma questa sua escursione in terra di Russia durante la seconda guerra mondiale ha ritrovato quegli elementi positivi che ho sempre apprezzato e che tuttavia con il trascorrere del tempo si erano appannati. E’ inutile che, come si suol dire, meniamo il can per l’aia, e tanto vale che dica subito che il romanzo mi è piaciuto, senza riserve, fatta eccezione per qualche piccola mancanza di chiarezza che comunque non è tale da invalidare il giudizio positivo. Leonardo Gori, da un’idea in fin dei conti semplice (la ricerca di una spia inglese a Stalino che ha lanciato un messaggio radio che preannunciava gravissime rivelazioni, chiedendo cifrari nuovi onde evitare di essere intercettato), è riuscito a trarre una storia convincente e assai interessante. Ebbene, più che la spia, a quanto pare dimorante a Stalino, dentro o nelle vicinanze dell’ospedale militare italiano, ciò che interessa ai nostri servizi segreti è il contenuto di queste gravissime rivelazioni. Ed è per questo che il Capitano Bruco Arcieri viene inviato là; inizia così un’avventura che, come è anche caratteristica dell’autore, presenta numerosi personaggi, quasi tutti naturalmente sospettabili, ma c’è dell’altro che nobilita l’opera, è il rapporto che intercorre fra le violenze di una guerra e chi ne è partecipe, i suoi timori, la convinzione che piano piano prende piede sull’inutilità della stessa, il desiderio, come reazione, di aiutare chi ne è vittima, amico o nemico, insomma un tema che trascende la vicenda del thriller, un po’ aggrovigliata, ma dotata di una crescente e palpabile tensione che induce a una lettura senza soste per scoprire, fra tanti indiziati, chi sia la spia. La soluzione del caso avviene ovviamente alla fine ed è caratterizzata da una certa logicità, caratteristica indispensabile per non provocare delusioni e malumori in chi legge. Non aggiungo altro, perché sarebbe una cattiveria nei confronti dell’autore e del lettore anticipare la conclusione, che non può che lasciare soddisfatti. Tuttavia, temo che si tratti del canto del cigno di Bruno Arcieri; è una sensazione, in quanto credo che l’autore si sia accorto che il personaggio cominci a stancare. La mia ipotesi è avvalorata dal fatto che il suo prossimo libro, che uscirà il 18 giugno, intitolato Borgo Ottomila, propone due nuovi protagonisti: la Vice Questore Laura Novembre e il Sovrintendente Stefano Alfieri. Riusciranno a sostituire nel cuore dei lettori Bruno Arcieri? Staremo a a vedere, ma per ora vale la pena di leggere La libraia di Stalino, un bel romanzo e forse l’ultimo che vede protagonista l’indomito ufficiale.

Leonardo Gori (Firenze, 1 gennaio 1957) è uno scrittore italiano, autore del ciclo di romanzi di Bruno Arcieri, capitano dei Carabinieri nell’Italia degli anni Trenta. Il primo romanzo, Nero di maggio, si svolge nella Firenze nel 1938; seguono Il passaggioLa finaleL’angelo del fango (Premio Scerbanenco 2005), Musica neraLo specchio nero e Il fiore d’oro, gli ultimi due scritti con Franco Cardini. La serie di romanzi è in corso di riedizione in TEA. Ha scritto anche thriller storici ed è stato co-autore di saggi sul fumetto e forme espressive correlate (illustrazione, cinema, disegno animato).

 

Commenta