KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Pensieri Elementari – Furio Morucci

3 min read

“Pensieri Elementari” di Furio Morucci: un’opera poetica per creare un dibattito costruttivo.

Casa editrice: EffeLibri.it by Arpod
Genere: Raccolta poetica
Pagine: 110
Prezzo: 10,00 €
Codice ISBN: 979-1281114173

«Prima o poi dovremo riscoprire/la lealtà della nostra terra/Dovremo riscoprire/l’utilità delle nostre mani/dovremo riscoprire/la verità che ci circonda/E sarà l’unica salvezza dell’uomo/La nostra società è arrivata/alla sua naturale saturazione/abbiamo corso come matti/per conquistare ogni cosa/e lo abbiamo tradotto in libertà/Abbiamo vissuto/con il piede sull’acceleratore/tagliando curve/e non toccando mai i freni/Abbiamo spinto il nostro motore/fino a renderlo inutilizzabile/Abbiamo consumato le nostre emozioni/per raggiungere vette apparenti/Adesso/che i popoli del mondo/sono tutti in agitazione/Non abbiamo soluzioni/E soltanto con la forza fisica/riusciamo ad equilibrare/Ma l’equilibrio della libertà/ottenuto con la forza fisica/si chiama regime/disprezzo sopraffazione»: questi intensi versi sono parte della lirica “Il Mondo che Vorremmo”, posta in chiusura della raccolta poetica “Pensieri Elementari” di Furio Morucci. Sono quarantatré componimenti che parlano del mondo di oggi, della nostra società e dei suoi tanti problemi, e dell’essere umano, osservato da diverse prospettive ma prediligendo l’introspezione e l’approfondimento psicologico. Il poeta parte dal suo vissuto personale e lo condivide nella speranza che i lettori possano comprendere le sue gioie e i suoi dolori, le sue paure e le sue speranze, e che possano quindi instaurare un dialogo con lui; le sue liriche, dirette, oneste e impattanti, riescono in pochi versi a restituire la complessità della natura umana con un linguaggio in apparenza semplice, ma che in realtà risulta essere molto incisivo. In queste poesie si parla di rapporti umani, della ricerca della felicità in un mondo sempre più ostile, della difficile definizione della propria identità, della caducità della vita umana: ogni componimento ci spinge a riflettere su una parte di noi stessi o della realtà che ci circonda, e soprattutto ci racconta dell’importanza di essere liberi di esprimere tutto ciò che sentiamo, proprio come fa Furio Morucci con le sue liriche. Ciò che preme al poeta è che si crei un dibattito costruttivo: questi versi sono come esche gettate nel mondo, e noi siamo i pesci che, lui spera, abboccheranno alle suggestioni e alle riflessioni che ci propone; queste liriche sono delle porte aperte su infinite possibilità, sono modi di ricercare un significato all’esistenza e di creare un legame tra gli esseri umani, anche virtuale, purché autentico. Furio Morucci, infatti, ha deciso di estendere e fortificare questo rapporto a distanza con i lettori inaugurando a marzo 2025 il suo interessante progetto chiamato “SocialMente. Un Viaggio fatto di Poesie”: un percorso distribuito su tutti i social e composto da quarantatré video e audio appuntamenti, dove ogni settimana verrà letta e commentata da lui una poesia tratta dalla sua emozionante raccolta.

Contatti

https://www.instagram.com/furiomorucci/

https://www.facebook.com/furio.morucci

Link di vendita online

https://amzn.eu/d/8raPwG5

 

Commenta

Il materiale presente, se originale e salvo diverse indicazioni, è rilasciato come CC BY 4.0 | Newsphere by AF themes.