con illustrazioni di Mariangela Tripaldi Altrimedia Edizioni (Matera, 2020) pag. 189 euro 18.00
L’antico escamotage letterario del manoscritto ritrovato o della lettera rinvenuta per caso, nella nuova opera narrativa di Vincenzo Maida, per quanto anche questo libro strizzi l’occhio al saggio storico, è sostituito da una passeggiata al tempo del primo lockdown dell’emergenza covid19; fra “La Spigolatrice di Sapri”, il pensiero forte per il figlio impegnato contro il coronavirus e, soprattutto, l’apparizione d’un fantasma che ha il compito d’evocare. Dopo, insomma, i testi “Muri che parlano” e, meglio ancora, “La ragazza sui calanchi”; Maida si ricongiunge appunto alle figure delle ribellioni studiate e approfondite. Lo spirito del cavalier Prospero Rondinelli ha l’importante compito di raccontare a lettrice e lettore la vita di Giovanni Vincenzo De Leo. Formandosi agli studi di chirurgia presso l’Università Regia, sempre lì il nostro formò anche il suo sentimento antiborbonico. Quel De Leo che, in piena giovinezza, aveva perfino scritto un’ode. D’amore. Mentre scorrono gli omaggi a Bauman e, meglio ancora, ad Eleonora Fonseca de Pimentel. Dopo quelli in apertura a Francesco Lomonaco, Niccola Fiorentino, Felice Mastrangelo e, ovviamente, a Rachele Cassano. Che fecero da bagaglio culturale al De Leo. Ma più di tutto: spinta ideale. Tanto da costringere il De Leo alla rottura d’un fidanzamento felice, alla bell’età di venticinque anni. Il Quarantotto a Montalbano Jonico si fece ovviamente sentire con prepotenza. E De Leo se ne fece esaltatore. E Montalbano fu fra i primi paesi, grazie anche a De Leo, ad aprire circoli costituzionali. Ma fu nella nuova restaurazione del ’49, che il dottor De Leo dovette maggiormente agire. Palazzo De Leo, nell’attualità del virus più alla moda, è dunque memoria. “Ristabilito il governo assoluto, il 5 marzo 1849 Giuseppe Troyli spedì da Montalbano al capo di polizia della provincia una denuncia di reati politici contro Vincenzo De Leo (…)”, ecco insomma comunque il passaggio cruciale. Fino alla condanna a 19 anni di galera. Da Procida a Ventotene. Le note patrie celle. Fino a Ponza. Ed ecco l’incontro con Pisacane. Verso l’intesa ideale col lontano Giuseppe Mazzini. Che qui alla causa De Leo apportò molti detenuti, convincendoli di persona. Eppure il medico e patriota montalbanese fu accusato d’esser delatore. Prima di tornare a giubilare nei pressi di casa. Era giunto il 1860. Vincenzo De Leo morì a 66 anni, il 2 agosto 1889. Con “Non ho tradito” la sua figura è ripulita dall’onta dalle contumelie e dal falso storico.
Nunzio Festa è nato a Matera, ha vissuto Pomarico e vive in Lunigiana.
Giornalista, poeta, scrittore.
Collabora con Liguria Today, L’Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d’altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali:
Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.
Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d’Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D’inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.
Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale.
Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d’Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).
Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l’antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.
Per Arduino Sacco Editore “L’amore ai tempi dell’alta velocità”.
Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.
Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.
Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.
Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.
Vincenzo Totaro è un regista interessante. Ho visto il lungometraggio La casa del padre (2019) che dimostra tutto il suo talento introspettivo e fotografico, oltre che una cinefilia militante che per un autore non è fattore trascurabile. Totaro ha scritto il saggio Un’altra vita - Il tema del doppio nel…
VIA DI FUGAMaggiore Vincenzo Maggiore presenta la sua prima produzione discografica intitolata "Via di fuga" realizzata grazie al progetto di crowdfunding "3000 ragioni per una MAGGIORE soddisfazione".Tramite il sito internet www.produzionidalbasso.com il cantautore ha raccolto seicento prenotazioni del suo album in netto anticipo rispetto alla pubblicazione dello stesso lavoro. I suoi…
Devo essere sincero e perciò vi dico il motivo per cui ho lasciato questo libro a giacere un po' sul comodino: il titolo.Infatti quelle parole messe una dietro l'altra a significare qualche cosa di inequivocabile mi provocavano una duplice sensazione: una di naturale curiosità, l'altra di repulsione, perché mi balzava…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.