Un divertente giallo. “Salina”, ovviamente,è vissuta dallo stesso insegnamento “la sabbia che resta”. Ovvero che alla finela verità vien fuori. Gli autori Giacomo Cacciatore, Raffaella Catalano e GeryPalazzotto, hanno creato un’opera a metà fra Vitali e Camilleri. Insomma, setogliamo il lago di Como e mettiamo Salina, il ricorso all’ambiente comemotore vitale del romanzo è molto simile fra i tre nostri e il nordico Vitali.Come, inoltre, se togliamo gli accenti dialettali del Camilleri nazionale emettiamo lo scorrere dei mezzi espressivi di servizio ai personaggi, troviamofra “Salina” e qualche romanzo con Montalbano abbastanza somiglianti. Maquesto, ovviamente, e di questi tempi bisogna specificarlo, non vuol dire cheCacciatore – Catalano – Palazzotto abbiano voluto copiate/scimmiottare altristili. Solo che possiamo incontrare stesse volontà autoriali. Però ricomincianodalla, ricordo divertente, trama. Precisando, comunque, che dei tre autori ciera noto solamente il talento della Catalano. Siamo, allora, nel caldo isolanodi Salina. Dove, innanzitutto si stampa, per ventura d’un giornalista localeche è pure tipografo, il foglio quotidiano Il vento delle Eolie. Dove,comunque, serenità vacanziera a parte è trovato stecchito il magistrato OttavioLodato. Nella sua villa, nella sua villa già usa a rifugio amoroso d’unacoppietta in cerca di brividi. I carabinieri della locale stazione, dunque,devono mettersi in mezzo, per risolvere il rebus, a una questione che maiavevano avuto il piacere d’incontare. E nel frattempo il giornalista Torta inquesto mare piccolo e interno ci sguazza. E’ proprio vero, parallelamente, chese lasciassimo qualcuno in alto mare forse questo imparerebbe a nuotare oalmeno cercherebbe. Quindi i carabinieri devono mettere da parte i cazzi loro.Quindi il Nino Torta impara ‘sul campo’ a non fare troppi orrori di grammaticae lanciare il suo giornale privo di sciatterie. Le Eolie, nel loro cuoricinoSalina, scoprono che ci sono tante questioni diverse dall’ozio e dallanormalità. Che c’è persino l’omicidio. Oltre ai fatti privati e personalid’ognuna e/o ognuno. Il giallo “La sabbia che resta” è retto da una scritturaincisa nel ventre della caccia all’ovvio. E che si libera dalla pochezza cheavrebbe potuto ingannare le mani. Soprattutto le sei mani. Ogni personaggio, sepur giustamente non troppo caratterizzato, sorride e s’intristisce nell’opera.Di certo il più bello di tutti è il giornalista Nino Torta. Una macchietta. Unbel disegno degli autori. Sicuramente lettrici e lettori troveranno nel romanzo”Salina” lunghi attimi di goduria.
Nunzio Festa è nato a Matera, ha vissuto Pomarico e vive in Lunigiana.
Giornalista, poeta, scrittore.
Collabora con Liguria Today, L’Eco della Lunigiana, Città della Spezia, La Voce Apuana e d’altri spazi cartacei e telematici, tra i quali Books and other sorrows di Francesca Mazzucato, RadioA, RadioPoetanza e il Bollettino del Centro Lunigianese di Studi Danteschi; tra le altre cose, ha pubblicato articoli, poesie e racconti su diverse giornali, riviste e in varie antologie fra le quali:
Focus-In, Liberazione, Mondo Basilicata, Civiltà Appennino, Il Quotidiano del Sud, Il Resto.
Per i Quaderni del Bardo ha pubblicato “Matera dei margini. Capitale Europea della Cultura 2019” e “Lucania senza santi. Poesia e narrativa dalla Basilicata”, oltre agli e-book su Scotellaro, Infantino e Mazzarone e sulle origini lucane di Lucio Antonio Vivaldi; più la raccolta poetica “Spariamo ai mandanti”, contenenti note di lettura d’Alessandra Peluso, Giovanna Giolla e Daìta Martinez e la raccolta poetica “Anatomia dello strazzo. D’inciampi e altri sospiri”, prefazione di Francesco Forlani, postfazione di Gisella Blanco e nota di Chiara Evangelista.
Ha dato alle stampe per Historica Edizioni “Matera. Vite scavate nella roccia” e “Matera Capitale.
Vite scavate nella roccia”; come il saggio pubblicato prima per Malatempora e poi per Terra d’Ulivi “Basilicata. Lucania: terra dei boschi bruciati. Guida critica.”. Più i romanzi brevi, per esempio, “Farina di sole” (Senzapatria) e “Frutta, verdura e anime bollite” (Besa), con prefazione di Marino Magliani e “Il crepuscolo degli idioti (Besa).
Per le edizioni Il Foglio letterario, i racconti “Sempre dipingo e mi dipingo” e l’antologia poetica “Biamonti. La felicità dei margini. Dalla Lunigiana più grande del mondo”.
Per Arduino Sacco Editore “L’amore ai tempi dell’alta velocità”.
Per LietoColle, “Dieci brevissime apparizioni (brevi prose poetiche)”.
Tra le altre cose, la poesia per Altrimedia Edizioni del libro “Quello che non vedo” (con note critiche di Franco Arminio, Plinio Perilli, Francesco Forlani, Ivan Fedeli, Giuseppe Panella e Massimo Consoli) e il saggio breve “Dalla terra di Pomarico alla Rivoluzione. Vita di Niccola Fiorentino”.
Per Edizioni Efesto, “Chiarimenti della gioia”, libro di poesie con illustrazioni di Pietro Gurrado, note critiche di Gisella Blanco e Davide Pugnana.
Per WritersEditor, la biografia romanzata “Le strade della lingua. Vita e mente di Nunzio Gregorio Corso”.
Gialloteca - Dario Flaccovio Editore (3) Intervista a Raffaella Catalano1 DOMANDE GENERICHE SULLA CASA EDITRICE, LO STATO DELLA LETTURA E IL PANORAMA EDITORIALE ITALIANO Perché una casa editrice come la Vostra? Qual è la sua collocazione attuale? Dario Flaccovio Editore è in attività da più di vent'anni come casa editrice…
Gialloteca - Dario Flaccovio Editore (2) Intervista a Raffaella Catalano1 DOMANDE SULLE VOSTRE COLLANE EDITORIALI TEMATICHE DEDICATE AGLI APPASSIONATI DEL GENERE GIALLO, NOIR, MISTERY, THRILLER ED HORROR. Ultimamente molte collane dedicate al Giallo e Noir tendono a sconfinare nel Pulp o nello Splatter. Qual è la Vostra posizione in proposito?…
Gialloteca - Dario Flaccovio Editore (1) Intervista a Raffaella Catalano1 DOMANDE SPECIFICHE SUI VOSTRI RAPPORTI CON GLI AUTORI ESORDIENTI I Vostri consigli a un autore esordiente? Leggere molto, mandare in giro i romanzi solo dopo un'accurata revisione e una scrupolosa opera di rifinitura. Quindi lavorare tanto. Evitare le scorciatoie, raccontare…
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities...
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.