KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Poesia 24 – Marzo/Aprile 2024

4 min read

Rivista Internazionale di Cultura Poetica


Marzo/Aprile 2024

Ogni numero di Poesia è una scoperta, una finestra sul mondo della lirica internazionale che apre nuovi orizzonti e al tempo stesso fa viaggiare nel tempo per portare a conoscere opere ignote e far riemergere poeti del passato. Nel numero 24 (Euro 14 per 130 pagine) rileggiamo Vittorio Sereni (1913 – 1983) nel quarantennale della scomparsa con un grande libro Mondadori e con un pezzo di Daniele Piccini che rivede Leopardi e Petrarca in un pugno di versi del poeta di Luino. Si tratta di poesia intrisa di musica atonale, dice il commentatore, che va verso la prosa. Subito dopo scopriamo un crepuscolare minore come Carlo Chiaves (1882 – 1919), presentato da Silvio Ramat, un autore che attinge a piene mani dalla lettura di Pascoli e D’Annunzio, fa poesia autobiografica e muore giovane per colpa di un attacco cardiaco. I problemi di salute fanno in modo che Chiaves non partecipi al primo conflitto mondiale ma sono anche la causa di una prematura comparsa. Il poeta è uno strano essere che vive fantasticando, tra sogno e ironia, come dice il titolo della sua unica opera, anche se con Chiaves siamo dalle parti della cultura storica più che del valore letterario. Daniele Ventre e la sua Odissea commentata – presentato da Maria Clelia Cardona – ci porta nel mondo classico, un volume di 1.310 pagine edito da Ponte alle Grazie, davvero uno sforzo culturale immenso per una traduzione critica dei famosi versi che approfondisce la questione omerica e tutto quel che ruota attorno. Gabriele Morelli, invece, traduce un grande poeta spagnolo contemporaneo come Martin López Vega (che non conoscevo, quindi ringrazio) e la sua opera base El uso del radar en mar abierto, una riflessione sul senso del destino e dell’esistenza. Tra viaggi, incontri e senso della vita, scopriamo che l’amore è l’ancora di salvezza, niente di nuovo sotto il sole, ma molto spesso non è quel che si dice a fare la differenza ma – come in questo caso – il modo in cui si dice. López Vega traduce Pasolini e Sgalambro in spagnolo, per questo benemerito, merita di essere letto anche solo per il verso “ma è chi resta che davvero costruisce la verità”, perché la soluzione di fuggire è solo la più facile, non la più giusta. Poesia presenta in questo numero anche un Opificio delle voci nuove, a cura di Giulia Martini, che introduce al mondo lirico di tre poeti classe 2001 (sarebbero giovani anche come calciatori, figurarsi come poeti!) che già hanno lasciato il segno come redattori e autori di opere in versi tradotte in molte lingue. Sto parlando di Rebecca Garbin, Mattia Tarantino e Imperatrice Bruno, che meritano un’attenta lettura. David Riondino abbassa il livello del numero 24, purtroppo, ché ricordo l’autore ottimo regista di Biciclette ai tropici e buon umorista con la chitarra in mano, mentre sul valore poetico delle sue terzine ospedaliere esprimo le più ampie riserve. Adam Ansky (1838 – 1897) ci riporta in alto come poeta di un’era impoetica, un post romantico polacco presentato da Valeria Rossella, con i suoi sonetti filosofici tratti dal ciclo Sugli abissi che parlano di solidarietà e auspicano un ponte tra generazioni. Torniamo al mondo classico con le Georgiche di Virgilio e la splendida (quanto libera) traduzione di Giancarlo Pontiggia dei versi 125 – 146 del quarto libro, dedicati a Il vecchio di Corico. Siamo in presenza di una sorta di lectio magistralis di grande spessore e complessa interpretazione (pure per me che provengo da studi classici) che contrasta non poco con la pubblicazione dei versi di Riondino nelle pagine precedenti. Bravissima Anna Maria Carpi (Milano, 1938) che con un florilegio di liriche ci fa riflettere sul senso della vita, al solito conta come si scrivono certi argomenti universali; la poetessa lo fa molto bene, con semplicità lirica e concetti alla portata di tutte le teste (per me un valore aggiunto). Stefano Carrai commenta la poesia moderna e contemporanea in poche paginette, prima di lasciare il lettore alla scoperta di Claudio Damiani con la sua ricerca spirituale di un motore universale che fa ruotare il mondo. Poesia sociale che condanna guerra e violenza, quella di Damiani, senza dimenticare ingiustizie di ogni tipo, disuguaglianze e fame nel mondo. Chiudono una buona rivista, che come sempre consigliamo, un estratto di quarant’anni di lettere inedite (1935 – 1975) di Eugenio Montale a Carlo Bo, presentate da Stefano Verdino, edite da Raffaelli Editore (Rimini 2023).

 

Altri articoli correlati

Commenta

Nel caso ti siano sfuggiti