KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Germinale – Émile Zola

4 min read
traduzione di Camillo Sbarbaro
contributi di Francesco De Sanctis
Edizioni Einaudi
Narrativa romanzo
Pagg. VI – 522
ISBN 9788806177584
Prezzo Euro 13,50 
 
J’accuse 
 
Nelle ultime pagine del romanzo si comprende il motivo del titolo: Germinale è un mese del calendario che corrisponde all’inizio della primavera e con essa di nuove foglie, di fiori, insomma di una rinascita; infatti, mentre il protagonista Stefano lascia le miniere per recarsi a Parigi passando per i campi, d’istinto accosta i minatori ai vegetali che nascono dalla terra e germogliano, così che questa fioritura diventa la metafora dell’insurrezione operaia, di quel lunghissimo sciopero con cui, pur se usciti sconfitti, hanno acquisito la certezza di costituire una forza che prima o poi finirà per trionfare su una esosa e crudele borghesia.
Per scrivere il suo romanzo l’autore, come sua abitudine, si documentò con certosina pazienza, andando addirittura a visitare delle miniere, a vedere con i suoi occhi le inumane condizioni di lavoro a cui erano costretti gli operai, remunerati solo di quel tanto che consentiva loro di sopravvivere.
Zola, uno fra i capostipiti di quella corrente letteraria frutto del positivismo e che prenderà il nome di naturalismo, si prefigge lo scopo di rappresentare la realtà nel modo più oggettivo che sia possibile, osservando, descrivendo e, con lo scopo di mostrare le grande distorsioni di una società. All’epoca della stesura (correva il 1884), a fronte di una borghesia che aveva di fatto soppiantato l’antica nobiltà, esisteva un vasto proletariato, ampiamente sfruttato e spesso abbrutito dalle condizioni di miseria. In questa classe sociale indubbiamente ai minatori spettava la palma dei più disgraziati, costretti a far lavorare sotto terra anche i figli più giovani, senza ritrarre un guadagno dignitoso, ma anzi con una remunerazione appena sufficiente per non morire. E se la paga era inadeguata, l’ambiente di lavoro e i rischi erano infernali; inascoltati, vessati dai padroni questi disgraziati mancavano di tutto, ma specialmente della speranza di un miglioramento della loro condizione. La vicenda descritta del romanzo, cioè quella del giovane meccanico Stefano Lantier, giunto in quelle terre di miniere dopo essere stato licenziato  per avere alzato le mani sul suo capo, sceso nelle viscere della terra per trarre il minimo indispensabile per vivere, e che, smanioso di avere un po’ di giustizia per sé e per gli altri, diventa capo popolo, organizzando un colossale sciopero a oltranza, è una di quelle che non può lasciare indifferente il lettore. Zola, poi, sa toccare i tasti giusti, descrive in modo mirabile l’ambiente, ricreando un’atmosfera lugubre, quasi gotica, in cui si muovono, si agitano, si spengono più che degli esseri umani, dei dannati. Se lo scopo iniziale di Stefano era di reclamare per sé e per gli altri un po’ di dignità, mano a mano che si accorge di essere seguito e osannato, di aver realizzato un po’ di potere personale, subentra, pur restando presente lo scopo civile, l’ambizione, il desiderio di primeggiare, di disporre degli altrui destini. Pur con le debite proporzioni, Stefano diventa simile a quei borghesi che combatte, a dimostrazione che è insanabile nell’uomo la sua natura di essere bestiale, portato, qualora circostanze e occasioni lo mettano in luce, al predominio sui suoi simili, in barba a qualsiasi concetto di uguaglianza. É un’amara constatazione quella che lascia trasparire Zola, ma non può sottacere quello spirito di corpo che ha compattato i minatori per uno sciopero da cui non trarranno vantaggi, ma che lascerà una lunga e disperata scia di lutti e di sangue. Senza mai indulgere alla facile commozione, l’autore ha la capacità di stemperare il furore della massa con la struggente visione della giovane Alzira, una dei figli di Maheu, nata rachitica, con la gobba, e che muore di inedia  nei lunghi giorni dello sciopero. Come un regista che sa ben manovrare la macchina da presa ci offre immagini memorabili dello scontro con le truppe, in una tensione che arriva a coinvolgere ai massimi livelli il lettore, ma poi c’è tutta una dolcezza di rara bellezza nell’unico rapporto, nella mota, fra Stefano e Caterina, un’altra figlia di Maheu; sono due righe, scritte con un tenero pudore che tutto dice senza malizia e solo con grazia.
Dall’uomo del j’accuse della vicenda Dreyfus, quindi Germinale è un altro j’accuse a una borghesia gretta e insensibile, all’uomo in sé, ricco di egoismo e avaro di altruismo.
É un grande capolavoro, da leggere, rileggere e meditare.
 
Émile Zola (1840-1902), caposcuola del naturalismo francese, fu al centro di numerose polemiche artistiche (ad esempio, si schierò a favore degli impressionisti) e, nel famoso affaire, col suo J’accuse difese Dreyfus denunciando il complotto militarista reazionario e antisemita. Il ciclo dei Rougon-Macquart – avviato nel 1871 e concluso, dopo venti romanzi, nel 1893 – prende in esame tutti gli strati della società attraverso le vicende di personaggi appartenenti allo stesso ceppo familiare, ineluttabilmente condizionati da malattie e vizi ereditari, nonché, spesso, da condizioni sociali degradanti. L’assunto un po’ schematico, che assomma determinismo e teorie dell’ereditarietà, è superato dalla capacità dello scrittore di condensare in personaggi e immagini memorabili le contraddizioni della modernità.

Altri articoli correlati

Commenta