KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

La costanza della ragione – Vasco Pratolini

4 min read

BUR Biblioteca Universale Rizzoli

Narrativa romanzo

Pagg. XXIX-352

ISBN 9788817065672 

Prezzo Euro 10,00

La storia di una educazione morale

Siamo a Firenze, nell’immediato dopo guerra, e Bruno, a cui è venuto meno  il padre nel corso del conflitto, cresce fra le angosce della madre Ivana, timorosa di perderlo, come le è accaduto per il marito, e la figura, di rigorosa moralità, di Miloschi, vecchio amico del padre e che poi è diventato tutore del ragazzo. Si raccontano, nel romanzo, i primi venti anni di vita di questo giovane, con tutti i passaggi tipici del periodo, con i primi ideali e ovviamente anche i primi amori. E se ci si basasse solo su questo si potrebbe parlare solo di un tipico romanzo di formazione, ma non è da Pratolini scrivere senza proporre qualcosa di diverso e peraltro non campato in aria, perché, accanto a un atteggiamento dei suoi vecchi che si lasciano travolgere dalla vita, con una atavica rassegnazione, incapaci di reagire, lui, Bruno, cerca di continuo una risposta logica alle sue inquietudini giovanili, anche per non affondare nel grigiore quotidiano di chi è più avanti negli anni e che, senza sentirsi uno sconfitto, non ha però più voglia di combattere.  

In questo lavoro di Pratolini siamo un po’ al di fuori delle sue classiche tematiche, nel senso che non si tratta più di un romanzo corale, e del resto anche l’ambiente è diverso, perché pur restando la città Firenze non si svolge in un antico rione popolare, ma in una nascente periferia. 

Peraltro stupisce in quest’opera una ricerca intimistica, anziché una rappresentazione sociale, come se l’autore per una volta avesse voluto tralasciare la sua passione politica, che però non è assente nel romanzo, pur non risultando dominante. Pratolini, comunque, non sarebbe Pratolini se non avesse nei suoi intenti uno scopo, un fine; che si tratti di un desiderio di riscatto delle classi più deboli, o della trepidazione propria di chi cerca di dare risposte ai perchè della vita, è ben presente nell’autore la necessità di non creare soio un lavoro di semplice svago, ma di riflettere l’essenza di sé, di proporsi alternativamente a un mondo esterno che quasi mai è di suo completo gradimento. 

Se Bruno, ricorrendo allo stretto pragmatismo, è convinto di avere le risposte che gli premono, ne uscirà sconfitto, perché il mondo può presentare aspetti spiegabili con la ragione e altri no, perché i  sentimenti non sono formule matematiche, ma passione. Dovrà anche lui patire la sconfitta, ma ha maturato la sua esperienza, ha costruito quella struttura fatta di gioie e dolori, di ansie e sereni momenti, di logicità e illogicità grazie alla quale potrà meglio affrontare la vita.

La costanza della ragione non è probabilmente un capolavoro, ma è comunque un’opera di notevole valore.  

Vasco Pratolini (Firenze, 19 ottobre 1913 – Roma, 12 gennaio 1991). Di famiglia operaia, è costretto a interrompere gli studi e svolge mestieri diversi per potersi mantenere.
Autodidatta, entra in contatto con l’ambiente degli artisti e degli scrittori che gravitano attorno al pittore Ottone Rosai, frequentandone la casa. Pratolini comincia a collaborare al periodico «Il Bargello» e diviene redattore con Alfonso Gatto, nel 1938, della rivista «Campo di Marte». Nel 1951 si trasferisce a Roma, città nella quale vivrà da allora in poi.
Le sue prime esperienze narrative (“Il tappeto verde”, 1941; “Via de’ magazzini”, 1941; “Le amiche”, 1943; “Cronaca familiare”, 1947) compongono il ritratto di un’infanzia e di una giovinezza piuttosto picaresche. Il registro adottato, sin da quelle prime prove, si pone a mezza via fra il realistico e il lirico.
“Il quartiere” (1943) è un affresco corale che narra della presa di coscienza del sottoproletariato urbano. 
Gli stessi temi sono riproposti, con tono appena più svagatamente satirico, ne “Le ragazze di San Frediano” (1949), e trasposti poi in una più approfondita lettura psicologica in “Cronache di poveri amanti” (1947). Pratolini svolge con successo, in questi anni, anche un’attività di sceneggiatore e soggettista cinematografico, e intraprenderà in seguito una carriera di autore di testi teatrali (“La domenica della povera gente”, 1952; “Lungo viaggio di Natale”, 1954).
Nel 1955 pubblica Metello (premio Viareggio), primo romanzo di quella che diverrà la trilogia “Una storia italiana”, essendo completata da “Lo scialo” (1960) e da “Allegoria e derisione” (1966).
Nella trilogia, la vita dei fiorentini, descritta attraverso la caratterizzazione di personaggi emblematici del proletariato e della borghesia, diviene il microcosmo in cui analizzare lo svolgimento di dinamiche sentimentali e politico-sociali.
Alla città e al mondo dell’adolescenza sono dedicati ancora un romanzo, “La costanza della ragione” (1963), e le poesie raccolte in “La mia città ha trent’anni” (1967). Alcune «cronache in versi e in prosa», scritte dal 1930 al 1980, sono riunite nel volume “Il mannello di Natascia” (1984, premio Viareggio).

Commenta

Il materiale presente, se originale e salvo diverse indicazioni, è rilasciato come CC BY 4.0 | Newsphere by AF themes.