KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Etica Oggi – Michela Marzano

4 min read
 
Michela Marzano è professore ordinario di filosofiamorale all’Università Paris Descartes. Nel 2009 è stata eletta dalla rivistafrancese “Le Nouvel Observateur” come uno dei  cinquanta nuovi pensatori più originalie fecondi del mondo. Questo volume, scritto in Francia nel 2008, viene oratradotto e proposto al pubblico italiano dalla Casa Editrice Erickson graziealla traduzione e al lavoro editoriale di Riccardo Mazzeo.
In questo manuale, l’autrice fornisce un’introduzionemolto agile e completa sulle questioni che riguardano tutti i problemi chehanno a che fare con l’etica della vita e che sono sorti sempre in modo nuovo apartire dal ventesimo secolo. La capacità dell’uomo di “manipolare” la vitaattraverso il progresso scientifico ha, infatti, posto anche nuoviinterrogativi morali su quali siano le regole di comportamento da rispettare equali siano i limiti da porre perché la scienza stessa non distrugga la vitaumana; la scienza ha bisogno di essere guidata da valori e orientamenti etici,che costituiscono delle indicazioni preziose perché essa stessa non danneggil’esistenza umana, ma sia appunto a un servizio di un miglioramento dellaqualità della vita.
L’epoca contemporanea è stata caratterizzata da unacrescita esponenziale del progresso scientifico applicato all’uomo: bastipensare alle scoperte e all’invenzioni di nuove tecniche che riguardano, peresempio, tutto ciò che ha a che fare con l’inizio della vita (si pensi aimetodi contraccettivi, all’aborto, alla fecondazione eterologa etc.) oppure aquanto riguarda il suo naturale compimento, con l’invenzione di cure sempre piùefficaci, capaci di allungare l’età media delle persone, con i  metodi dirianimazione, con la questione della morte celebrale e dei trapianti. Tuttequeste innovazioni ci permettono di  renderci conto di quale vastità diprospettive le nuove scoperte scientifiche aprono all’uomo contemporaneo equali nuovi interrogativi morali siano scaturiti rispetto alla visione etica classica.
In realtà, il libro della Marzano non si ferma soloalla prospettiva biomedica, ma apre anche a questioni più globali, che sonosempre sorte nel mondo contemporaneo e che hanno a che fare con il mondo dellafinanza, dell’ambiente, dei diritti umani e della guerra tra le nazioni, dellastessa evoluzione dei costumi sessuali.
Dopo un primo capitolo introduttivo, infatti, chetraccia un compendio storico dello sviluppo delle teorie della filosofia moraleda Aristotele fino a Kant, proseguendo fino ai pensatori più recenti, ilmanuale spazia in sei capitoli che esaminano in modo approfondito diversiargomenti:
a)          Losviluppo della bioetica, con la descrizione dei principi fondamentali che sonoemersi dalla riflessione a partire dalla seconda metà del XX secolo e con ladescrizione di alcuni delle questioni più “scottanti”, quali il rapporto tramedico e paziente, il diritto del malato di disporre del proprio corpo, laquestione della fecondazione eterologa;
b)          L’eutanasia,alla luce delle discussioni contemporanee e delle più recenti sentenze dellacorte europea, insieme con un percorso storico che descrive l’evoluzione deldibattito sul suicidio dall’antichità ai giorni nostri;
c)           L’eticaambientale, con la descrizione delle nuove teorie che mettono al centro l’ecologiae l’equilibro fra uomo e natura, con alcuni spunti interessanti di riflessionesulla polemica contro gli OGM e sul rapporto uomo e animale;
d)          Idiritti umani e la teoria della guerra giusta, con l’evoluzione dalla teoriaclassica dei conflitti “giusti” fino ai più moderni principi dell'”ingerenza” econ un’attenzione particolare alla questione della tortura e dell’uso di arminon convenzionali;
e)          Laevoluzione dei costumi sessuali, con una interessante rassegna dei paradossidella società contemporanea in materia di “liberazione sessuale”, che alcontrario ha portato a una mercificazione dei corpi e ad una alienazione delleproprie libertà;
f)           Ilrapporto tra etica e affari, con la proposta di un impresa dal volto umano e diuna responsabilità sociale delle imprese stesse.
Un elemento che rende questo ultimo manuale dellaErickson interessante per il vasto pubblico è sicuramente che esso si presentacome uno strumento che ha lo scopo principale di presentare i problemi,contestualizzandoli dal punto di vista della storia della filosofia morale,descrivendoli in modo semplice e divulgativo nei loro aspetti fondamentali,presentando anche alcuni temi specifici di stretta “attualità” per ognicapitolo. In questo modo, in un volume di poco più di 120 pagine, il lettoreriesce ad avere un’idea completa, semplice, ma non banale, di tutta una seriedi questioni che hanno coinvolto la riflessione etica in questi ultimi decenni.
Positivo è anche lo stile descrittivo e analitico circale diverse questioni, che ha l’obiettivo di presentare i problemi e faresorgere interrogativi per la riflessione, evitando facili prese di posizioniideologiche, ma anche semplicistici dogmatismi; in questo modo, tramite i molti”punti di domanda” che il libro lascia aperti nei diversi capitoli, il lettoreè stimolato a una riflessione personale circa questioni che spesso coinvolgonofatti di cronaca e di attualità.

Altri articoli correlati

Commenta