KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

La vedova Couderc – Georges Simenon

4 min read
Traduzione di Edgardo Franzosini
Edizioni Adelphi
Narrativa romanzo
Collana Biblioteca Adelphi
Pagg. 167
ISBN 9788845910203
Prezzo € 16,00
 
Destini incrociati
 
Tati Couderc è una donna che ha già varcato la soglia degli otto lustri, non bella, ma interessante e possessiva, e come tale si comporta nella proprietà di campagna, di cui ha solo il possesso, giacché la titolarità di proprietario è del suocero, il vecchio Couderc, sordo come una campana, un po’ intontito, ma di certo non insensibile all’attrattiva dell’altro sesso. Giunta in quella casa quattordicenne come serva, era stata messa  incinta dal figlio del padrone che poi aveva sposato. Morto il marito, Tati era restata con il vecchio e con il figlio, ben presto rivelatosi un fior di delinquente, tanto da essere spedito in Africa in un battaglione di punizione. Avida di guadagno, aveva lavorato come una stakanovista per curare da sola la campagna, cedendo ogni tanto alle voglie del suocero.
Il mondo descritto mirabilmente da Simenon è una realtà chiusa, immobile, dove predominano gli istinti primordiali senza che ci sia spazio per dei veri sentimenti. L’incontro di Tati con Jean, un giovane di buona e agiata famiglia uscito da poco di prigione, dove era stato rinchiuso per un delitto, scatena una passione febbrile, ma ci sarà un terzo incomodo nella relazione carnale fra lei e lui. Come una pentola di fagioli che bolle e che minaccia a ogni istante di far saltare il coperchio, alla fine l’amore possessivo di lei finirà con lo scontrarsi con il risveglio in lui per carni più giovani, e, come in una tragedia scespiriana, si arriverà a un drammatico epilogo, con i protagonisti perfettamente nel loro ruolo, incapaci di sfuggire al loro destino.  
Mi riesce difficile, ogni volta che scrivo la recensione di un libro di Simenon, trovare parole nuove, perché la perfezione non ha bisogno di tante presentazioni o elogi: è così con’è e tutti possono accorgersene leggendo.
Questo mondo rurale, in cui l’orologio del tempo sembra essersi fermato, o al più andare a rilento, gli odi, le passioni che lo caratterizzano, la grettezza dei sentimenti che l’accompagnano sono espressi con un ritmo cadenzato, ma volutamente lento, una realtà che non è certo un’invenzione, ma che era effettiva allorché Simenon nel 1940 scrisse il romanzo. Poi una guerra, la ricostruzione, il predominio dell’industria sull’agricoltura hanno cancellato quella civiltà contadina che non era solo caratterizzata dai toni aspri e accesi, dalle violenze improvvise che scuotevano il torpore, ma anche dalla solidarietà, di cui possiamo avere un assaggio in queste pagine quando Tati, malata, fa vendere i prodotti del fondo a una vicina sul mercato settimanale. Ma resta questa primitività, fatta di rapporti umani più carnali che amorosi, di faide familiari, di scontri e di sangue,  che Tati e Jean interpretano alla perfezione, tanto da essere indimenticabili, proprio come Simon Signoret (Tatì) e Alain Delon (Jean) nel bellissimo film del 1971 intitolato L’evaso, tratto, peraltro liberamente, da questo stupendo romanzo di Simenon.
 
Georges Simenon, nato a Liegi nel 1903, morto a Losanna nel 1989, ha lasciato centonovantatre romanzi pubblicati sotto il suo nome e un numero imprecisato di romanzi e racconti pubblicati sotto pseudonimi, oltre a volumi di «dettature» e memorie. Il commissario Maigret è protagonista di 75 romanzi e 28 racconti, tutti pubblicati fra il 1931 e il 1972. Celebre in tutto il mondo, innanzitutto per le storie di Maigret, Simenon è anche, paradossalmente, un caso di «scrittore per scrittori». Da Henry Miller a Jean Pauhlan, da Faulkner a Cocteau, molti e disparati sono infatti gli autori che hanno riconosciuto in lui un maestro. Tra questi, André Gide: «Considero Simenon un grande romanziere, forse il più grande e il più autentico che la letteratura francese abbia oggi»; Walter Benjamin: «… leggo ogni nuovo romanzo di Simenon»; Louis-Ferdinand Céline: «Ci sono scrittori che ammiro moltissimo: il Simenon dei Pitard, per esempio, bisognerebbe parlarne tutti i giorni».

Altri articoli correlati

Commenta

Nel caso ti siano sfuggiti