KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

La guerra civile (De bello civili) – Gaio Giulio Cesare

3 min read

Introduzione di Giovanni Cipriani
e Grazia Maria Masselli
Testo latino a fronte
Traduzione di Lorenzo Montanari
Con un saggio di Federica Introna
Barbera Editore
Collana Classici Greci e latini
Diretta da Anna Giordano Rampioni
Pagg. CCXIV-353
ISBN 9788878992290
Prezzo € 10,00

La guerra civile è la seconda opera letteraria scritta da Giulio Cesare. In tre libri spiega e racconta, ovviamente dal suo punto di vista – sulla cui imparzialità sorgono diversi dubbi, essendo uno dei contendenti – la guerra civile che imperversò nel 49 a.C., cercando di giustificare anche il suo rifiuto di obbedire agli ordini del Senato.
Già con La guerra gallica aveva celebrato le sue vittorie in quella sanguinosa campagna militare, con intento soprattutto apologetico, stante il contrasto che si era instaurato con il Senato della repubblica, che non approvava né la condotta, né l’estensione del conflitto.
In La guerra civile il grande condottiero dà ampio spazio alle vicende militari, dal famoso passaggio del Rubicone, alle battaglie condotte in Spagna, e alla definitiva vittoria a Farsalo, dopo la quale Pompeo fu costretto a fuggire, rifugiandosi da Tolomeo, il re dell’Egitto, dal quale fu fatto uccidere.
Se le descrizione degli scontri, delle tattiche e delle strategie occupano gran parte della narrazione e, grazie alla fluidità di esposizione riescono ad avvincere il lettore, è riscontrabile tuttavia il continuo tentativo di Cesare di presentarsi come uomo costretto alla lotta unicamente per i torti subiti. Così ricorrono frequentemente le proposte di pace, rimaste inascoltate da Pompeo, di cui pure l’autore evidenzia la capacità politica e militare, ma solo con l’intento di dimostrare i torti dell’avversario contrapposti alle virtù e alle grandi capacità di comandante dello stesso Cesare.
Viene il sospetto che l’origine di questo libro sia proprio quella di convincere i contemporanei della validità della sua condotta, un modo per ribadire che a lui non interessava tanto il potere, ma la grandezza di Roma e il rispetto delle prerogative e dei diritti propri di quella repubblica.
Sembra quasi che abbia voluto applicare la strategia che la miglior difesa è l’attacco, mettendo a disposizione dei romani
un memoriale che sancisse l’estrema correttezza del suo operato, fornendo quindi le risposte prima ancora che gli venissero effettuate le domande.
La vicenda, nella realtà, fini con il concludersi con un Cesare non “augusto”, ma dittatore, che esercitò di fatto un potere assoluto, e ciò dal 49 al 44 a.C.,  fino a quelle famose Idi di Marzo quando in Senato venne ucciso da una congiura.
Resta una figura di uomo singolare, grande letterato, il miglior genio militare della storia romana e anche politico di elevatissimo livello.
Troppe doti eccelse in un solo uomo perché potesse governare in un triumvirato ed è per questo che si arrivò alla guerra civile. Ma non era già più tempo di Repubblica, gli ideali romani di governo si erano sfilacciati e il Senato di fatto chiedeva di non essere più la fonte primigenia del potere, ma quella secondaria, e Cesare recepì in pieno la situazione, gettando le basi per il successivo periodo imperiale.
La guerra civile è un libro assolutamente da leggere.

Gaio Giulio Cesare ( 100 – 44 a.C.), grande condottiero romano, nonché uomo politico illustre.
I suoi libri (La guerra gallica e La guerra civile) sono scritti storiografici, considerati unanimemente dalla critica fra i più originali dell’antichità.
Attraverso gli stessi realizzò un’apologia di se stesso e delle proprie scelte politiche e militari, fornendo ai posteri l’immagine di un condottiero coraggioso, fine stratega e fondamentalmente fedele ai valori repubblicani.

Commenta

Nel caso ti siano sfuggiti