KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Quando i sogni vincono – Dario Petucco

3 min read

Dialoghi (Viterbo, 2025)
pag. 142
euro 16.00

“Ho voluto scrivere questi racconti perché volevo dare un naturale sfogo ai miei sogni e alle mie fantasie sin da quando ero ragazzo, a volte insoddisfatto della realtà che mi circondava e mentalmente preso dalle mie passioni. Sono diciannove storie e il caso ha voluto che l’ultima io la abbia composta in concomitanza con il giorno del mio sessantesimo compleanno”. La prefazione di questo nuovo libro di Dario Petucco è chiaramente l’idea del soggetto, nonostante ancora questo appaia solamente dopo qualche riga. Questo nuovo libro di racconti arriva dopo “9.331 miglia“, diario di viaggio scritto dall’autore classe ’64, originario di Bassano del Grappa, e che oggi vive a Castelnuovo Magra. I testi sono stati scritti dal 1980 al 2024. Finalmente, fra le cose belle della pubblicazione, troviamo la trasposizione letteraria dell’incontro, reale, avvenuto fra Petucco e il suo musicista più amato, Lou Reed; per intercessione di Fernanda Pivano, in un certo senso, e del quale sapevamo già in virtù della testimonianza diretta che ce ne aveva fatto Dario Petucco stesso. Vari generi intervallano la stesura del libro, ovviamente, ché Petucco ha voluto anche in questo caso dare uno schiaffo all’omologazione più banale: la raccolta di racconti, per esempio, è aperta da un’ambientazione statunitense, ma di quelle che sentiamo ancora venire dai locali che fra fumo e alcol ospitavano per dire gli autore della cosiddetta beat generation (tanto cara anche all’autore certo). Bello di sicuro l’omaggio alle navi, con questa Nave Ardito. Come quello a certi classi della tradizione letteraria anglosassone. L’augurio è che “Quando i sogni vincono” abbia una lunga strada davanti a sé, perché merita di essere portato fra margini e centri di aggregazione, fra persone innamorate della lettura e amori letterari pronti a sopravvivere a ogni tentativo di involuzione – scientifica – e non del pianeta.

Commenta

Il materiale presente, se originale e salvo diverse indicazioni, è rilasciato come CC BY 4.0 | Newsphere by AF themes.