Dott.ssa MARIA GIOVANNA FARINA
Dottoressa Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, formatrice, analista della comunicazione e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi testi divulgativi, saggi e romanzi, ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà e la relazione con il cibo e con gli animali da compagnia. Il suo libro di maggior successo è “Ho messo le ali” uscito in due edizioni. Insieme a Max Bonfanti ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata anche alla ricerca e allo studio di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali. È autrice di numerosi articoli e di interviste anche in video fatte ad alcuni tra i più noti personaggi della cultura e dello spettacolo. Ha ideato la rivista on-line “L’accento di Socrate” per promuovere la filosofia pratica. Cura per Rupe Mutevole la collana “Le relazioni” e ha diretto per Kkien Publishing International la collana di Pratica filosofica. Scrive su diverse testate. Il suo sito è www.mariagiovannafarina.
È POSSIBILE VIVERE CON PLATONE?
La Filosofia può diventare cura? Maria Giovanna Farina lo racconta in “Platone aiutaci tu!” (Rupe Mutevole editore) che è il suo quattordicesimo libro mostrando come il dialogo filosofico si possa applicare alle difficoltà della vita grazie a Platone e al maestro Socrate che per primo si è occupato dell’interiorità umana. Immaginando la nascita della filosofia dall’unione di Eros e Sofia, una coppia di innamorati, il libro si snoda attraverso vari casi reali che si intrecciano con la vita dei due interpreti capaci di unire amore e sapienza per condurre alla guarigione interiore. La leggerezza con cui l’autrice descrive le situazioni accompagna il lettore in una dimensione nuova, la scrittura è scorrevole, i contenuti sono fertili e forniscono strumenti da applicare alla nostra vita. Gli argomenti spaziano nei diversi campi delle relazioni, vengono trattati la maternità mancata, l’amore di coppia, la politica, l’amicizia, l’orientamento sessuale, la verità, la musica, la bellezza, il potere, la politica, la prostituzione…Platone insieme all’amore in tutte le sue declinazioni può davvero aiutarci e Maria Giovanna Farina lo sa dimostrare.
B.Z.B.
Ultimamente nel centro dell’attenzione di molti Suoi seguaci, discepoli e lettori si trova il suo ultimo libro di filosofia contemporanea “PLATONE, AIUTACI TU!” Certo che anche il titolo stesso è già sufficientemente attraente per voler aprire un dibattito con Lei, come autore, e le sue riflessioni riguardano una filosofia tanto antica, ma tanto desiderata oggi per darci una mano per salvarsi. Da che cosa?
M.G.F.
Non li definirei seguaci o discepoli ma solo frequentatori e lettori appassionati di una filosofia che può aiutare a vivere meglio. Il titolo dice il fine del libro che è cercare nella filosofia, quella di Platone e del maestro Socrate, la capacità di far “venire al mondo” le nostre idee. Proprio nel dialogo di Platone, Teeteto, il maestro Socrate ci parla della sua capacità maieutica di aiutare gli uomini a partorire le idee: come sua madre Fenarete aiutava le partorienti, lui aiuta gli uomini. In ultima analisi la filosofia diventa cura tornando ad occuparsi dell’interiorità umana. La filosofia può salvarci dall’annullamento della nostra umanità, ci aiuta a pensare, a fare delle scelte, a comprendere chi siamo veramente. Come ha insegnato Socrate al più grande dei suoi discepoli, Platone, è necessario smantellare le idee non nostre per vivere una vita autentica. Nell’era dell’intelligenza artificiale è ancora più utile l’insegnamento di Platone così lontano ma incredibilmente attuale perché i problemi dell’essere umano, paradossalmente, sono sempre gli stessi.
B.Z.B.
Io personalmente non ho potuto avere il Suo libro, solo posso indovinare a quali punti si è fermata Lei, per poter oggi cercare l’aiuto esattamente da Platone, e non di un altro filosofo dell’antica Grecia? Vorrebbe darci alcune spiegazioni sulle motivazioni e l’idea di invocare questo filosofo ormai di fama internazionale, che avrebbe potuto diventare ispirazione per organizzazione di tutti gli Stati moderni?
M.G.F.
Platone è stato il primo filosofo della filosofia occidentale, sulle orme del maestro Socrate, ad occuparsi dell’interiorità umana. Prima di lui si interessavano a da dove veniamo e agli elementi di cui è costituito il cosmo, chiedersi cosa c’è dentro di noi e come trovare una strada per vivere meglio è opera di Platone; nei suoi Dialoghi si è occupato sostanzialmente di relazioni. Certamente Platone può ispirare anche la Politica che è una forma di amore e dare suggerimenti per una vita associata più equilibrata. Pensiamo alle guerre che insanguino il nostro Pianeta: anche ai tempi di Platone mietevano morte e distruzione, ciò ci fa comprendere come gli esseri umani siano ancora alle prese con i conflitti che sarebbero sanabili con il grande strumento del Dialogo. E invece a parlare sono ancora le armi.
B.Z.B.
Secondo Lei, sarebbe possibile oggi, con l’intera tecnica, tecnologia, strumenti contemporanei, in particolare con IA (Intelligenza Artificiale) mettere in vita, cioè far vivere insieme a tutti noi, l’intera sapienza antica, in particolare realizzare i sogni di Platone per creare lo Stato così perfetto come lo immaginava Lui?
M.G.F.
La perfezione non esiste se non nelle Idee, Platone ce lo ha spiegato con molta chiarezza. Possiamo quindi solo ispirarci al suo Stato perfetto ma non realizzarlo, anche perché se vogliamo ispiraci a Platone non possiamo travisarlo. Non dobbiamo scordare che lo Stato di Platone era uno Stato ideale, direi utopico, quindi solo un modello a cui rifarsi. Crearlo credo sia impossibile non solo perché come ho già detto la perfezione non esiste nel mondo materiale, ma anche perché l’Intelligenza artificiale vien usata troppo spesso per diffondere le cosiddette fake-news utili a screditare l’avversario e ciò va contro una certa etica. Nelle elezioni indiane del 2024, ad esempio, i leader in gara grazie all’IA hanno creato degli alter ego per parlare le numerose lingue del continente indiano e ciò può essere cosa buona, ma cosa accadrebbe se si veicolassero notizie contraddittorie e false?
Credo che Platone debba restare fuori da questi giochi assurdi e rimanere la grande fonte di ispirazione che è sempre stato senza perdere il suo lato umano e filosofico, un lato indispensabile ancora all’umanità del terzo millennio.
Intervista realizata da Biljana Z. Biljanovska, scrittirice, saggista, giornalista analitico, poetessa, interprette professionale fr.it.srb.mk. Repubblica Macedonia del Nord
Sono infinitamente gratta di questa opportunità cari colleghi ed amici.
Voglio sperare che questo è solo un primo passo per svolgere una attività più vario pinta e più ricca con vostri colleghi.
Biljana Z Biljanovska