KULT Underground

una della più "antiche" e-zine italiane – attiva dal 1994

Il bell’Antonio – Vitaliano Brancati

4 min read

Arnoldo Mondadori Editore S.p.A.

Narrativa romanzo

Pagg. 278

ISBN 9788804685388

Prezzo Euro 13,00

Dal trono alla polvere

Con Il bell’Antonio Vitaliano Brancati affronta una tematica tanto cara agli italiani e maggiormente apprezzata nel mezzogiorno d’Italia, perché, a voler essere del tutto sinceri, in ogni maschio si cela, frenato, oppure solo vagheggiato, l’istinto del galletto, con alcuni che poi diventano autentici sciupafemmine e delle continua prova della loro virilità fanno l’unico scopo di un’esistenza dietro la quale c’è quasi sempre il vuoto.  Il protagonista, Antonio Magnano, è un giovane di una bellezza straordinaria che entra nei sogni di tutte le donne che lo incontrano e anche di non pochi uomini. Gli si attribuiscono conquiste in serie, si vagheggiano rapporti di alcova in cui il kamasutra potrebbe essere il breviario di questo sacerdote dell’amore. Un grande seduttore, quindi, quel che si dice un tombeur des femmes e che a un certo punto finisce oggetto di un matrimonio architettato dal padre che nel voler sistemare bene il figlio con la ricca e bella ereditiera Barbara spera così anche di avere un’eventuale valvola di salvezza nel caso che un suo grosso investimento non vada a buon fine. Ebbene si celebrano le nozze, tutte le donne di Catania (la storia si svolge nella città siciliana durante il ventennio) invidiano la sposa e tutto andrebbe bene, se non fosse che dopo un po’ di tempo Barbara si accorge di qualcosa che non funziona, che quel marito, peraltro assai affettuoso, non consuma il matrimonio e quindi apriti cielo, anche perché si deve procedere all’annullamento del sacramento da parte della Sacra Rota, affinché lei possa sposare il ricchissimo duca di Bronte. Anche se non si volesse dare scandalo, anche se si volesse tacere l’impotenza di Antonio, l’annullamento del matrimonio e le conseguenti nozze non possono che diventare di dominio pubblico, e così in un Italia in cui la virilità era da considerarsi il miglior biglietto da visita, e al tempo stesso il minimo requisito per essere un perfetto fascista, il bell’Antonio precipita dal trono nella polvere.  Sulla base di ciò che ho scritto verrebbe da pensare che lazzi e allusioni erotiche dovrebbero essere ben spalmate nell’opera, ma se è pur vero che c’è un certo spirito goliardico, una certa verve tipicamente sicula, non potrei parlare di comicità, perché il romanzo è invece intriso di grottesco, imperniato come è sul dramma personale di Antonio Magnano, che si trincera in un non voler comprendere la sua condizione e che finirà poi per confessare questa sua disgrazia allo zio Ermenegildo, l’unico che sembra in grado di capirlo.

C’è invece una comicità indiretta, e che è una vera e propria satira, nelle diatribe in casa Magnano e nel fraseggio, sovente in dialetto, dei cittadini catanesi, che sembrano trovare quasi un sollievo nell’apprendere che il giovane Magnano non era lo sciupafemmine di cui si vagheggiava e che in fondo si invidiava. La gente non comprende la tragedia di un uomo che si sente meno uomo, quelli che prima lo adulavano ora lo prendono quasi in giro, insomma c’è una emarginazione che finisce con il minare l’equilibrio psichico di un individuo che poco a poco si convince che per lui la vita non ha più senso.

Il romanzo mi è piaciuto, è ben scritto, graffia il giusto senza eccessi, insomma è senz’altro da leggere.

Vitaliano Brancati, scrittore italiano. Compì gli studi a Catania e si trasferì a Roma per svolgervi l’attività letteraria e giornalistica. Suggestioni di problematiche esistenziali e di un già invadente erotismo appaiono nel romanzo “Singolare avventura di viaggio” (1934). In quell’anno Brancati aveva maturato la sua crisi politica che lo portò a ripudiare tutti i suoi scritti giovanili, improntati alla mitologia fascista dell’azione. Tornò a Catania e si dedicò all’insegnamento collaborando nel frattempo al settimanale “Omnibus”.
La nuova stagione letteraria si era aperta con “Gli anni perduti” (1938). Seguirono i romanzi di successo “Don Giovanni in Sicilia” (1941), “Il bell’Antonio” (1949), l’incompiuto “Paolo il caldo” (postumo, 1954).
Ma l’opera di Brancati ha un notevole rilievo anche nel cinema e nel teatro. Il suo capolavoro novellistico, “Il vecchio con gli stivali” (1944), denuncia dell’antifascismo ufficiale, poi trasposto in film (“Anni difficili”) generò un filone cinematografico di satira politica, inizialmente osteggiato dalla censura che si accanì ancor più duramente contro il teatro di Brancati. Il divieto di rappresentazione del suo miglior lavoro teatrale, “La governante” (1952), dramma di omosessualità femminile celata dall’ipocrisia, ispirò a Brancati un pamphlet, “Ritorno alla censura” (1952), in cui lo scrittoere rivendicò i diritti civili del teatro e ribadì la sua poetica del comico, fedele ai grandi modelli del realismo classico ottocentesco.

Da: “Enciclopedia della Letteratura“, Garzanti, 2003

Commenta