Rubrica CINEMA - Anno 2008
Numeri: #150 (5) #151 (6) #152 (9) #153 (3) #154 (6) #155 (6) #156 (1) #157 (1) #158 (2) #159 (9) #160 (2) #161 (2)
Annate: 1994 (5) 1995 (4) 1996 (24) 1997 (46) 1998 (66) 1999 (50) 2000 (49) 2001 (55) 2002 (34) 2003 (33) 2004 (20) 2005 (25) 2006 (84) 2007 (74) 2008 (52) 2009 (44) 2010 (17) 2011 (8) 2012 (13) 2013 (12) 2014 (7) 2015 (4) 2016 (6) 2017 (9) 2018 (1)
Annate: 1994 (5) 1995 (4) 1996 (24) 1997 (46) 1998 (66) 1999 (50) 2000 (49) 2001 (55) 2002 (34) 2003 (33) 2004 (20) 2005 (25) 2006 (84) 2007 (74) 2008 (52) 2009 (44) 2010 (17) 2011 (8) 2012 (13) 2013 (12) 2014 (7) 2015 (4) 2016 (6) 2017 (9) 2018 (1)


Un film come L'invasione degli ultracorpi, ormai al suo quinto remake, non solo è da vedere ma, forse, anche da ri-vedere per lo spirito di demonizzazione che lo anima, spirito così radicato nelle più antiche paure dell'essere umano da non... | 5/1/2008
Commenti ( )


L'uomo nero esiste e Michael Myers ne è l'incarnazione. Nell'ultimo lavoro di Rob Zombie sembra essere il male il protagonista assoluto, un'oscurità nella quale il giovane Michael sprofonda e che finisce per rinchiudere nel proprio corpo, protetta... | 11/1/2008
Commenti ( )


Anna e Mara stanno tornando da una vacanza in Tunisia. Durante un controllo alla frontiera, scesa dall'auto, Anna rimane a fissare il portabagagli aperto. Sta cercando il passaporto di Mara. Il suo sguardo è turbato. Si capisce che ha visto... | 16/1/2008


Ascesa e caduta di Frank Lucas, nero di Harlem, che riesce nell'arco di cinque anni a diventare il re dell'eroina a New York, smerciando roba purissima, la Blue Magic. Frank va a prendere direttamente la merce in Vietnam, elimina qualsiasi... | 27/1/2008


Il Future Film Festival 2008 ha confermato la bontà delle edizioni degli ultimi anni, con un programma vario in tutti gli aspetti dell'animazione, nonché la proposta di una cinematografia classica dai grandi contenuti di effetti speciali, confermando... | 31/1/2008


Ci sono film che non restano rinchiusi nei margini dello schermo e magicamente ti entrano dentro, fino a colmarti. Ci sono film che diventano esperienza, nel momento stesso in cui il vedere e l'ascoltare si trasformano in sentire. Emozioni, vita,... | 3/2/2008
Commenti ( )


Cassandra era una figura mitologica che possedeva il dono della preveggenza. Più che un dono, forse, una maledizione, visto che le sue profezie erano sempre portatrici di terribili disgrazie. Cassandra's dream è il titolo dell'ultimo lavoro di Woody... | 10/2/2008
Commenti ( )


Nei panni di Sasha, un ragazzo cresciuto in una comunità di recupero per tossicodipendenti, Silvio Muccino arriva a Roma, dove trova lavoro come addetto alla ristrutturazione dei pavimenti di una grande villa. Il giovane Muccino indossa quindi la... | 13/2/2008


Alcuni ragazzi, durante una festa per salutare la partenza di uno di loro, si ritrovano immersi in un incubo notturno e apocalittico. Qualcosa di non meglio identificato inizia a seminare il panico a Manhattan, i ragazzi scendono per strada, la... | 16/2/2008


Barrow, Alaska. Ultimo avamposto della società americana prima del bianco assoluto dei ghiacciai artici. Agglomerato umano composto da caratteri stereotipati pronti al massacro. L'idea interessante: quale luogo migliore per dei vampiri affamati se... | 21/2/2008


La terra. La luce forte del deserto, i suoi spazi aperti. Un uomo sporco e barbuto che scende dentro un pozzo. Dalla luce al buio. Dalla vastità del deserto ad uno spazio angusto, stretto, nel quale scavare. Penetrare la terra e diventare parte di... | 25/2/2008


Non è un paese per vecchi è un film anomalo e intenso. Costruito su spazi e personaggi. Dove ancora una volta i fratelli Coen amalgamo i generi cinematografici per creare una dimensione narrativa fuori dal tempo, una zona di frontiera filmica... | 3/3/2008
Commenti ( )


Tim Burton è un amante del gotico e del macabro. A volte immerge in questo suo immaginario dark storie poetiche e bellissime (La sposa cadavere) altre volte, storie misteriose e ironiche (Il mistero di Sleepy Hollow) e altre ancora, come in questo... | 5/3/2008
Commenti ( )


REC Angela e Pablo lavorano per una Tv locale di Barcellona. Lei si occupa delle interviste, lui sta dietro la videocamera. Una sera si trovano in una caserma dei vigili del fuoco. Stanno facendo un servizio sulla loro attività. Sembra non succedere... | 13/3/2008


Una storia complessa, difficile, imperfetta quella raccontata da Peter Del Monte. Piena di ellissi narrative, che fanno saltare il tempo in avanti, a percorrere le tappe essenziali di ogni vita di coppia. L'innamoramento, il primo figlio,... | 13/3/2008


Kim Ki Duk (2005) Il mondo reale è malsano, nel cinema di Kim Ki Duk. Là fuori, sulla terra, nella società, l'uomo fa male a se stesso. L'individuo, terreno fertile per passioni che generano sentimenti di morte (per riecheggiare il maestro di... | 20/3/2008


Il nuovo film di Sergio Rubini mette a cuocere molta carne prelibata, si fa apprezzare per l'interessantissima messa in scena, e quindi – un vero peccato – disperde gran parte del capitale accumulato in un finale incongruo, che mescola poliziesco,... | 24/3/2008


Al call-center della Multiple Italia il lavoro si svolge a metà strada tra l'animazione di un villaggio vacanze e una puntata del Grande Fratello. Danze motivazionali, jingle aziendali, premiazioni, applausi e penitenze concordate sono all'ordine... | 27/3/2008


Premetto che non ho letto il romanzo. Parlo del film senza essere influenzato, in bene o in male, dalla fonte letteraria che esso traspone. "Traspone"; illustra; mette in scena. Un'"illustrazione": in partenza, il film non si propone niente più di... | 31/3/2008




Dopo un concerto che non si è svolto nel migliore dei modi, Stefano (Valerio Mastrandrea) decide di lasciare per un po' Roma per tornare nella grande casa dei suoi genitori nella provincia romagnola. Ad accoglierlo oltre al padre e alla madre ci... | 21/4/2008
Commenti ( )


Paolo Virzì - 2008 Più che convincente, folgorante. Virzì indaga e la sua indagine è un tagliente compendio sociale e politico accessibile a tutti e scevro dal mostro della prosopopea. Il suo osservatorio non è patos della distanza e non è mai... | 21/4/2008
Commenti ( )


l'intima unità del creato "Questo grande male, da dove viene? Come ha fatto a contaminare il mondo? Da quale seme, quale radice, si è sviluppato? Chi è l'artefice di tutto questo? Chi ci sta uccidendo? Chi ci sta derubando della vita e della luce?... | 27/4/2008


Tre nomi: Leyla, Carina, Aram. Tre storie dietro questi nomi. Tre vicende in cui violenza e onore si intrecciano per portare alla luce gli istinti più bassi dell'essere umano. La sua animalità, il suo bisogno della violenza come forma di controllo e... | 2/5/2008
Commenti ( )


Colonna Sonora di Franco Micalizzi Beat Records Company – www.beatrecords.it Non c'è due senza quattro (1984) di E. B. Cloucher (l'italianissimo Enzo Barboni) non è certo uno dei film memorabili interpretati dalla coppia comica Bud Spencer (Carlo... | 2/5/2008
Commenti ( )

Aprile, a cavallo del 25, è tempo del Far East Film Festival di Udine, quest'anno importante 10° anniversario, e le cose cominciano a farsi serie. Le coincidenze di date, mi vedono qui per la seconda metà del Festival (a differenza degli anni... | 8/5/2008


Bill Murray è seduto in un taxi. Il taxi va a tutta birra attraverso le strade affollate di una città indiana. Chiasso, colori, umanità varia. Bill scende dal taxi, entra in stazione e si mette a correre. Il suo treno sta partendo. Immagini al... | 12/5/2008


Bruges. Anzi, quella Bruges del cazzo. Dove si ritrovano in una stanza d'albergo due killer ad attendere una telefonata del loro capo. Cortocircuiti narrativi e culturali. Nei quali si incontrano tematiche alte (morale, perdono, senso di colpa) e... | 21/5/2008


Il materiale di partenza non era dei più semplici. Il testo di Saviano è infatti un romanzo ibrido, a metà strada tra un insieme di racconti e il reportage giornalistico, con tanto di nomi, cognomi, date e cifre. Eppure Gomorra è un libro... | 22/5/2008


I film visti quando si è bambini sono forse quelli che più a lungo rimangono dentro. Film capaci di rapirti nelle loro storie, nei loro personaggi. La trilogia di Indiana Jones ed ora questo ultimo episodio appartengono a quella categoria di film.... | 1/6/2008
Commenti ( )


Tre storie di ordinaria emarginazione, nella Roma del XXI secolo. Due vicende hanno come protagoniste due immigrate alla ricerca di un loro spazio nella metropoli, una giovane africana e una meno giovane badante rumena. La terza è la vicenda di un... | 2/6/2008
Commenti ( )


Una Tragedia 1. La condanna delle armi, innanzitutto. Essa è esplicitata sin dalla citazione iniziale di Tibullo, che costituisce un'inequivocabile e netta condanna delle armi (prima ancora che della guerra, dell'istinto bellico, o delle pulsioni... | 2/6/2008


Nel 1997 Papa Giovanni Paolo II decide di farsi un viaggio a Rio de Janeiro. Come tutti i potenti di questa terra ha la massima libertà nello scegliere i luoghi dove alloggiare durante il suo soggiorno. E allora decide di andare a casa di un... | 11/6/2008


A differenza di Matteo Garrone, che per Gomorra ha scelto una messinscena realista (e allo stesso tempo sporca, livida, disturbante) Paolo Sorrentino, ne Il Divo, sceglie una messinscena grottesca, che si faccia carico di rappresentare il Potere.... | 14/6/2008


Paradise è il nome del locale di spogliarelli gestito da Ray Ruby (Willem Dafoe). Le sue ragazze sono inquiete perché Ray le deve ancora pagare. E loro senza soldi non si vogliono spogliare. Perché, dopotutto, anche lo strip-tease è un lavoro.... | 25/6/2008


Una promessa del cinema italiano Stefano Simone vive a Torino ma è un giovane regista pugliese nativo di Manfedonia, città dove ambienta le sue storie. Per il momento la sua attività si limita alla realizzazione di corti di genere horror, noir e... | 2/7/2008
Commenti ( )


Cristopher Nolan toglie il suo Batman da quelle atmosfere gotiche e pop, fumettistiche e postmoderne nelle quali Tim Burton, nei primi anni novanta, aveva inserito il ritorno in grande stile, al cinema, dell'uomo pipistrello. Gotham City diventa... | 25/8/2008
Commenti ( )


Partendo da uno spunto narrativo ormai consolidato (un virus che distrugge l'umanità o una parte di essa) Neil Marshall compie una vera e propria rilettura di questo sottogenere, creando tempi e spazi apparentemente slegati dalla trama eppure... | 10/9/2008
Commenti ( )

Una delle parole che è riecheggiata in questa 65a edizione del Festival del Cinema di Venezia, è stata "crisi", nei contenuti, nelle presenze (12% in meno – dato ufficiale della Biennale), nella qualità cinematografica, e già qualcuno ha azzardato... | 11/9/2008
Commenti ( )


Lorna saluta Claudy, il suo marito belga. Claudy è in sella ad una bicicletta e si allontana pedalando. Lorna si gira all'improvviso e sul suo volto appare, inaspettato, un sorriso. Lorna corre dietro a Claudy. In quel sorriso c'è la grandezza del... | 5/10/2008
Commenti ( )


Un corto thriller di Stefano Simone Ho già parlato di Stefano Simone, ventiduenne regista pugliese che ambienta le sue storie nella nativa Manfedonia, anche se da un po' di tempo a questa parte vive a Torino. I suoi primi lavori sono stati alcuni... | 9/10/2008
Commenti ( )


I Buffalo Soldiers erano soldati afroamericani mandati a morire in Europa per una guerra che non gli apparteneva e da cui non avrebbero mai ricavato nulla. Perché in patria, i neri, negli anni quaranta, ancora non avevano nessun diritto. E... | 10/10/2008


Una mimesi delle modalità oniriche Un film folgorante. Con immagini e suoni (la colonna sonora è sbalorditiva), Lynch accompagna lo spettatore, assieme alla sua protagonista/e femminile/i, in una regressione nell'inconscio. Il film, dopo circa un'ora... | 14/10/2008


1. premessa Il titolo italiano di "Traumnovelle", l'opera cui Eyes Wide Shut si ispira, è "Doppio sogno": titolo infedele ma non improprio. Infatti pone l'accento su quello che è un aspetto fondamentale del romanzo di Schnitzler: la vicenda... | 14/10/2008


L'arrivo di una nebbia improvvisa costringe numerose persone a rimanere chiuse dentro un supermercato, nel quale si erano recate a fare provviste dopo che un forte temporale si era abbattuto sulla loro cittadina provocando considerevoli danni.... | 16/10/2008


Le 120 Giornate Di Giava Sadismo. La guerra vorrebbe disciplinare pulsioni ingovernabili. La disciplina giapponese ritualizza il sadismo. Violenza culturale: costringere gli inglesi ad assistere all'harakiri. L'angelo demone (Celliers/Bowie) arriva,... | 20/10/2008


Wim Wenders, 1972 Wenders, da giovane (alla sua quarta opera cinematografica), firma quello che resta uno dei vertici della sua produzione, e insieme un film che, se si dovesse stilare un elenco di film basilari della storia del cinema, potrebbe... | 20/10/2008




LA NATURA AMBIGUA DELLA LIBERTA' 1. il blu e i contes philosophiques di Kieslowski "Film blu" narra la vicenda di una giovane donna che perde il marito e la figlia di pochi anni in un incidente stradale, al quale lei stessa è sopravvissuta,... | 19/11/2008
Commenti ( )


Dizionario di tutti i filmPagine 2280 - Euro 24,90 Grandi Manuali Newton n. 139 Se dovete fare un regalo a un amico cinefilo non potete mancare di acquistare la nuova edizione del Farinotti, che la sua casa editrice definisce il primo e più completo... | 30/11/2008
Commenti ( )


Dopo l'elegia di ‘Una storia vera', Lynch torna ai suoi colori cupi, alle sue abituali morbosità. Come in altri suoi film, anche in Mulholland Drive non tutto ciò che è oscuro viene chiarito, non tutto torna, molti personaggi scompaiono senza aver... | 7/12/2008
Commenti ( )

L'uscita un po' ritardata delle mie impressioni sul 26° Torino Film Festival, mi consente anche di commentare la notizia della rinuncia di Moretti alla sua organizzazione per i prossimi anni. «Sono stato felice della possibilità che mi è stata data e... | 11/12/2008
Commenti ( )