Articoli di Alberto Monari - Anno 2015
Alberto Monari, (Carpi –Modena-
28 giugno 1971), si è laureato in Giurisprudenza all'Università Cattolica del
Sacro Cuore di Milano, e si è specializzato poi in Diritto, Economia e Politica
delle ComunitĂ Europee presso il Collegio Europeo di Parma. Ha lavorato per
associazioni di categoria, enti pubblici, aziende private e studi di consulenza
sia in Italia che all'estero, sempre nel settore delle politiche e del diritto
comunitario. Dal 2005 è Funzionario Ufficiale Giudiziario presso il Tribunale
di Piacenza.
E' appassionato di Storia, Politica, Arte antica e Internet. Collabora con Kult fin dal 3° numero
(dicembre 1994).
MAIL: diritto@kultunderground.org
MAIL: diritto@kultunderground.org
Numeri: #235 (1) #237 (1) #239 (1) #241 (1) #243 (1) #245 (1)
Annate: 1994 (1) 1995 (7) 1996 (3) 1997 (2) 1999 (4) 2000 (3) 2001 (6) 2002 (6) 2003 (7) 2004 (7) 2005 (5) 2006 (6) 2007 (5) 2008 (6) 2009 (5) 2010 (5) 2011 (6) 2012 (7) 2013 (6) 2014 (6) 2015 (6) 2016 (6) 2017 (6) 2018 (6)
Annate: 1994 (1) 1995 (7) 1996 (3) 1997 (2) 1999 (4) 2000 (3) 2001 (6) 2002 (6) 2003 (7) 2004 (7) 2005 (5) 2006 (6) 2007 (5) 2008 (6) 2009 (5) 2010 (5) 2011 (6) 2012 (7) 2013 (6) 2014 (6) 2015 (6) 2016 (6) 2017 (6) 2018 (6)


DIRITTO | Solo l’uomo cammina ai confini di ciò che non ha confini, sa vedere il mistero, ascoltare il silenzio, esperire l’infinito. F. Tomatis L’acronimo[1], l’uso del quale è una prassi per gli organismi dell’Unione Europea, indica l'Agenzia europea per... | 23/2/2015
Commenti ( )


DIRITTO | Molti sfuggono alla pena ma non ai rimorsi della loro coscienza. L. Mazza Nel mondo del diritto questo fenomeno ricorre ogni volta in cui, in seguito ad un intervento legislativo, determinati fatti costituenti reato cessano di essere considerati... | 29/4/2015
Commenti ( )


DIRITTO | (nota[1]) …una costituzione che miri alla maggiore libertà umana secondo leggi che facciano che la libertà di ciascuno possa coesistere con quella degli altri. Immanuel Kant I diritti dell’uomo, del cittadino, le libertà civili degli individui sono... | 23/6/2015
Commenti ( )


DIRITTO | I soldi bisogna farseli perdonare Angelo Rizzoli I termini utilizzati nel titolo[1] appaiono quasi “equivoci”… a ben vedere, in gergo tecnico, si riferiscono a fenomeni ricorrenti nell’ambito della normale circolazione giuridica dei rapporti... | 22/8/2015
Commenti ( )


DIRITTO | una istituzione tra politica e diritto…[1] Una legge sbagliata fa più danni di una guerra perduta. Gaetano Filangeri Il concetto del poter “giudicare una legge” non è mai stato storicamente del tutto scontato, nel senso che la più antica tradizione... | 28/10/2015
Commenti ( )


DIRITTO | La parola serve a nascondere il pensiero, il pensiero a nascondere la verità. E la verità fulmina chi osa guardarla in faccia Ennio Flaiano La tesi di partenza di questo articolo deve oggettivamente affermare che non esistono disposizioni... | 27/12/2015
Commenti ( )