Di nuovo la barba mi si è fatta incolta a conferirmi l’aspetto trascurato (pars pro toto) di un avulso intellettuale di sinistra.
Io mi rado circa ogni tre giorni, in modo che sia un omologarsi mai del tutto al bello e buono di faccia così com’è e così com’è si mostri e viceversa. Mantengo il dubbio e la pluralità.
Mi rado le guance e il mento e la gola e il baffo, senza più compiuta virilità antica degli eroi, degli dei e dei re, in decadenza vanitosa di Creta minoica Roma e Bisanzio.
Levigo la ruvidezza per un bacio ben dato se capiti al bendato Cupìdo di coglierci entrambi.
Radersi costringe allo specchio di un camerino dove mi spalmo schiuma da barba come il bianco cerone del clown prima della clownerie, la pubblica performance, in tristezza riflessiva ormai vuota.
Sarà una rasatura accurata, da glabro manager vincente, il radi e getta muoverò con mani d’artista, e per ultimi ritocchi la matita emostatica, poi la muschiata frescante lozione del dopobarba.
Ugualmente però non raderò i peli neri delle parole da pagine che bianche non so lasciare, anzi coltivandovi barbe sempre più lunghe, fitte e nasconditrici.
Davide Riccio, di Torino, educatore, musicista polistrumentista, compositore, scrittore e giornalista. Svolge l’attività di educatore. Ha pubblicato poesie e racconti su svariate antologie e riviste dal 1985 ad oggi.
Suoi libri: Povertissemement (Genesi editrice, 2006), Sversi (Libellula Edizioni, 2008), Neumi – Cantus Volat Signa Manent (libro illustrato con cd musicale, Genesi editrice, 2011), Bowie.It – Italian Bowie (e-book Kult Underground, 2019), Solo a Torino (Albatros, 2019), Raccolti (Oedipus, 2019), “Poesie fuoriporta” (Campanotto Editore, 2019), La banca dei reincarnati (romanzo, Genesi editrice, 2021), Poi Sia (Genesi editrice, 2021). Di prossima pubblicazione “Il Musico – Una storia ritrovata”, biografia di David Rizzio.
Dal 1999 ha collaborato con quotidiani e periodici (Torino Sera, La Val Susa, Oblò). Dal 2004 scrive di musica e cura interviste con gruppi musicali e musicisti italiani e internazionali per la e-zine Kult Underground.
Dal 2013 ad oggi ha realizzato programmi radiofonici tematici come autore e speaker per la webradio torinese Radio Banda Larga.
Dal 2010 ha curato o preso parte ad alcuni cortometraggi e lungometraggi di fiction e documentari come regista, autore o co-autore, attore o voce narrante.
Suona e compone musica, ha pubblicato lavori come ospite, a nome proprio o con l’aka DeaR o in diversi gruppi e progetti. Suoi ultimi lavori sono il doppio cd “New Roaring Twenties/Human Decision Required” (New Model Label, 2021) e Out of Africa” (Music Force, 2021).
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Cookie settingsACCEPT
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: